Necessaria una proroga tempestiva per la dichiarazione dei redditi
Ma per il futuro occorre modificare definitivamente la scadenza
In evidenza
Il, ribadisce la necessità della proroga dei versamenti da dichiarazione dei redditi 2022 al 20 luglio e condivide pertanto la richiesta che il Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Elbano de Nuccio, ha inviato al Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco. “ E’ una questione di rispetto nei confronti di coloro che, pur nelle sempre maggiori difficoltà, adempiono con correttezza ai propri obblighi tributari.” sottolinea Alemanno, che avverte: “Ovviamente come ribadito più volte la proroga, per essere efficace e dare un poco di tranquillità a contribuenti e professionisti, deve essere tempestiva.”
Il Presidente dell’INT però fa un’ ulteriore riflessione: “ Sono anni che in questo periodo immancabilmente si chiede la proroga dei pagamenti da autotassazione, a questa sorta di balletto di richieste bisognerebbe porre fine, spostando in via legislativa la scadenza al 20 luglio ovviamente sempre con la possibilità di versamento entro il 20 agosto con la maggiorazione dello 0,40%. Mi auguro che ciò possa prendere corpo nei decreti collegati alla legge delega di riforma fiscale o nella prossima legge di bilancio o nel prossimo d.l. semplificazioni, i veicoli legislativi non mancano, sarebbe un passo in avanti, un piccolo ma significativo cambio di rotta nei confronti dei contribuenti e dei professionisti intermediari fiscali che li assistono. Proporremo tale modifica a Governo e Parlamento.”
Altre Notizie della sezione
I conservatori e l’Europa.
31 Ottobre 2025La tradizione per dare forza alle istituzioni dell’U.E.
Governo contro Corte dei conti: il Ponte sullo Stretto diventa terreno di scontro istituzionale
30 Ottobre 2025Meloni e Salvini accusano la Corte di scelta politica, ma il rifiuto del visto segue procedure previste dalla legge.
Uso scorretto dell’Intelligenza artificiale in ambito forense
29 Ottobre 2025La cronaca lombarda ha dato grande risalto ad una sentenza molto recente del Tar Lombardia, sede di Milano, in materia di intelligenza artificiale.
