L’innovazione impone la formazione
Di Rosario De Luca Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro

L’accelerazione dell’innovazione tecnologica spiazza le competenze. Ne è convinto il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, che in un editoriale pubblicato il 2 luglio scorso su “Il Messaggero” traccia un bilancio complessivo della 14a edizione del Festival del Lavoro, appena conclusa, nella quale la formazione ha avuto un ruolo chiave. Questa, infatti, secondo De Luca, è un elemento indispensabile in un contesto occupazionale in continua evoluzione. Con la tre giorni, quindi, si è voluto agevolare e accelerare il dibattito sulle strade che possono favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, “dato il continuo aumento di richiesta di competenze per gestire il grande fenomeno dell’innovazione”, ha sottolineato il Presidente. Nell’editoriale si è dato spazio anche ai dati emersi dalla ricerca “Italiani e lavoro nell’anno della ripartenza”, realizzata dalla Fondazione Studi e presentata in occasione del Festival. Partendo, infatti, dalle statistiche Istat relative all’andamento del mercato del lavoro nel 1° trimestre 2023″si è sviluppato il dibattito sulle tematiche di maggior attenzione per il Festival – ha aggiunto il Presidente – a cominciare dall’approvazione del nuovo Dl Lavoro, delle novità contrattuali, della formazione delle professionalità del futuro, dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico”.
Altre Notizie della sezione

Torna l’assalto alla diligenza
17 Settembre 2025Si sta parlando di introdurre nella prossima legge di bilancio una norma in base alla quale il TFR di chi verrà assunto per la prima volta dal 2026 in poi, finirà obbligatoriamente nei fondi pensione, a meno che l’interessato, entro sei mesi non dichiari di volerlo tenere in azienda.

La parola ai cittadini: cambiare le regole del gioco
15 Settembre 2025Dal voto diretto dei rappresentanti a un governo più forte: due proposte popolari arrivano in Parlamento per rimettere al centro la volontà degli elettori.

Il rapporto Education 2025 e la stampa italiana
12 Settembre 2025L’Italia fanalino di coda Ocse.