Le competenze protagoniste del Festival del Lavoro 2021
Oltre l’emergenza, il ruolo centrale della formazione nella seconda puntata di “Quelli che aspettano…il Festival del Lavoro”
In evidenza
Oltre l’emergenza, le competenze saranno sempre più centrali e permetteranno una maggiore inclusione, anche per chi verrà espulso dal mercato del lavoro a seguito dello sblocco dei licenziamenti. Dunque, ci aspetta un anno di innovazione e aggiornamento sotto il profilo della formazione, che coinvolge tutti i profili professionali, dai mestieri più tradizionali ai nuovi lavori sui quali il Recovery Plan sta già puntando con gli investimenti su digitale e green deal. In questo processo, i Consulenti del Lavoro svolgeranno un ruolo essenziale di intermediazione fra imprese e lavoratori e dovranno dunque essere pronti a riconoscere e promuovere le soft skills e una formazione sempre più tecnologica. Con quali strumenti e quali prospettive? Con lo slogan “Competenze per la ripartenza”, il tema sarà centrale nella XII edizione del Festival del Lavoro, come ci spiegano Ignazio Marino, Direttore della Comunicazione del Festival, ed Ester Dini, Responsabile del Centro Studi di Fondazione Studi, nella seconda puntata di “Quelli che aspettano…il Festival del Lavoro”.
Guarda ora la nuova puntata su www.festivaldellavoro.it
Altre Notizie della sezione
I conservatori e l’Europa.
31 Ottobre 2025La tradizione per dare forza alle istituzioni dell’U.E.
Governo contro Corte dei conti: il Ponte sullo Stretto diventa terreno di scontro istituzionale
30 Ottobre 2025Meloni e Salvini accusano la Corte di scelta politica, ma il rifiuto del visto segue procedure previste dalla legge.
Uso scorretto dell’Intelligenza artificiale in ambito forense
29 Ottobre 2025La cronaca lombarda ha dato grande risalto ad una sentenza molto recente del Tar Lombardia, sede di Milano, in materia di intelligenza artificiale.
