Le competenze protagoniste del Festival del Lavoro 2021
Oltre l’emergenza, il ruolo centrale della formazione nella seconda puntata di “Quelli che aspettano…il Festival del Lavoro”
In evidenza

Oltre l’emergenza, le competenze saranno sempre più centrali e permetteranno una maggiore inclusione, anche per chi verrà espulso dal mercato del lavoro a seguito dello sblocco dei licenziamenti. Dunque, ci aspetta un anno di innovazione e aggiornamento sotto il profilo della formazione, che coinvolge tutti i profili professionali, dai mestieri più tradizionali ai nuovi lavori sui quali il Recovery Plan sta già puntando con gli investimenti su digitale e green deal. In questo processo, i Consulenti del Lavoro svolgeranno un ruolo essenziale di intermediazione fra imprese e lavoratori e dovranno dunque essere pronti a riconoscere e promuovere le soft skills e una formazione sempre più tecnologica. Con quali strumenti e quali prospettive? Con lo slogan “Competenze per la ripartenza”, il tema sarà centrale nella XII edizione del Festival del Lavoro, come ci spiegano Ignazio Marino, Direttore della Comunicazione del Festival, ed Ester Dini, Responsabile del Centro Studi di Fondazione Studi, nella seconda puntata di “Quelli che aspettano…il Festival del Lavoro”.
Guarda ora la nuova puntata su www.festivaldellavoro.it
Altre Notizie della sezione

La parola ai cittadini: cambiare le regole del gioco
15 Settembre 2025Dal voto diretto dei rappresentanti a un governo più forte: due proposte popolari arrivano in Parlamento per rimettere al centro la volontà degli elettori.

Il rapporto Education 2025 e la stampa italiana
12 Settembre 2025L’Italia fanalino di coda Ocse.

Chiediamo alla politica segnali concreti per trasformare le parole d’ordine in obiettivi reali
11 Settembre 2025Un contratto nuovo: la ricetta dell'Anaao Assomed.