La madre dei cretini è sempre incinta
Spuntano i negazionisti, quelli che minacciano i poliziotti e magistrati che difendono il diritto di passeggio
In evidenza

Ho poca fiducia nel genere umano. I fatti parlano da soli. Magari sono gli stessi che dai balconi cantano per i medici e poi a Palermo rubano negli spogliatoi dell’ospedale. A Genova un magistrato ha assolto uno che stava in giro senza giustificazione. Motivo: non esiste divieto di passeggio. A Salerno uno al grido “io infetto” ha sputato sulla frutta esposta in un supermercato e ha postato il video divenuto subito virale. A Savona uno fermato dalla polizia è fuggito insultando gli agenti e si è barricato in casa. Un altro ha postato una foto con la pistola alla cintola minacciando le forze dell’ordine. Ieri un gruppo di ciclisti in giro per Fregene mi ha preso a parolacce per avergli detto di andare a casa. E c’è chi come tal Gianluca S, delira si Facebook ”Uscite di casa, è un complotto. Sfido chiunque di voi a trovarmi un morto di coronavirus, non ce n’è uno! E allora sto a casa per cosa? Me ne frego. Ci sto male a vedere tutte ‘ste pecore”. Con gente così ne usciremo mai? Per dirla alla Churchill mai il comportamento di pochi condizionano la vita di tanti.
Altre Notizie della sezione

Pensione forense, la Cassazione apre alla via transattiva
08 Settembre 2025Il rigetto del ricorso di Cassa Forense (sent. n. 2473/2025) conferma la correttezza del comportamento dell’iscritto. Una soluzione negoziata potrebbe prevenire ulteriori giudizi di rinvio e ricorsi destinati, con ogni probabilità, a premiare gli avvocati.

Le pensioni degli avvocati tra numeri e riforma
05 Settembre 2025Oltre 34 mila trattamenti erogati nel 2024 dalla Cassa Forense, con forti differenze di genere e l’avvio dal 2025 del calcolo contributivo pro rata. La riforma dell’ordinamento forense punta a ridisegnare equilibri tra professione, previdenza e welfare.

Le pensioni degli avvocati: più alte e più basse
04 Settembre 2025La rivista La previdenza forense n. 1/2025, che pochissimi aprono dal cellofan, alle pagg. 35 e seguenti, ha pubblicato I numeri dell’avvocatura 2024.