Anno: XXVI - Numero 173    
Martedì 9 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » La caduta dell’ “impero forense”

La caduta dell’ “impero forense”

Dopo la legge 31.12.2012, n. 247 anche l’ “impero forense” ha cominciato a sgretolarsi con la sentenza delle Sezioni Unite 32781/2018, la sentenza della Corte Costituzione n. 173/2019 e, da ultimo, con l’ordinanza del Tribunale di Roma del 13.03.2020 e per l’incapacità della classe dirigente di leggere i cambiamenti in atto

La caduta dell’ “impero forense”

L’Impero di Occidente viveva ormai una crisi irreparabile. Roma fu saccheggiata dai Goti nel 410, ed in seguito dagli Unni di Attila a metà del V secolo, durante il quale si susseguirono una serie di imperatori d’Occidente sempre più precari e impotenti. La fine fu relativamente silenziosa e indolore: nel 476 il generale sciro Odoacre depose l’ultimo imperatore: Romolo, detto Augustolo. Dopo la legge 31.12.2012, n. 247 anche l’ “impero forense” ha cominciato a sgretolarsi con la sentenza delle Sezioni Unite 32781/2018, la sentenza della Corte Costituzione n. 173/2019 e, da ultimo, con l’ordinanza del Tribunale di Roma del 13.03.2020 e per l’incapacità della classe dirigente di leggere i cambiamenti in atto. Il 19.03.2020 è stata presentata alla Camera di Deputati, sub n. 2441, la proposta di legge d’iniziativa del Deputato del Movimento 5 Stelle Colletti, leggibile nell’allegato. La proposta, sul presupposto che non sia stato centrato il dichiarato obiettivo di riformare la legge professionale forense per consentire l’accesso e la permanenza nella professione di avvocato ai soggetti più meritevoli e a coloro che esercitino effettivamente la professione, si propone:

– l’abolizione dell’obbligo di iscrizione a Cassa Forense quale effetto automatico dell’iscrizione all’Albo;

– l’abolizione dell’obbligo di stipulare una polizza specifica contro gli infortuni propri e dei propri collaboratori;

– l’eliminazione del requisito dell’esercizio effettivo, continuativo, abituale e prevalente della professione quale condizione per la permanenza dell’iscrizione all’Albo professionale;

– la condizione del superamento della sola prova orale dell’esame di Stato di cui all’art. 44 della legge n. 247 del 2012;

– l’eliminazione della possibilità per gli avvocati di ottenere e di indicare il titolo di specialista all’esito di percorsi formativi biennali o in virtù di una comprovata esperienza in un determinato settore di specializzazione;

– si modifica il divieto di patti con i quali l’avvocato percepisca come compenso, in tutto o in parte, una quota del bene oggetto della prestazione professionale o della ragione litigiosa;

– si vieta di esigere contributi minimi obbligatori o altri versamenti non riferiti in misura percentuale al reddito percepito dagli iscritti alla Cassa Forense;

– si elimina, tra i compiti e le prerogative del Consiglio dell’Ordine, la previsione concernente l’organizzazione di eventi formativi ai fini dell’adempimento dell’obbligo di formazione continua in capo agli iscritti, l’organizzazione di scuole o corsi di specializzazione, nonché il controllo della continuità, effettività, abitualità e prevalenza dell’esercizio professionale o sulla formazione continua degli avvocati;

– si estende l’elettorato attivo e passivo al Consiglio Nazionale Forense a tutti gli avvocati iscritti all’albo circondariale ordinario da almeno due anni;

– si garantisce che il CNF abbia quale elettorato attivo ciascun singolo iscritto all’ordine, con l’espressione di un voto singolo anche a mezzo di posta elettronica;

– si eleva da due a sei anni, decorrenti dal passaggio in giudicato, della sentenza di condanna per reato non colposo, il termine in cui si prescrive la riapertura del procedimento disciplinare nei confronti del professionista a carico del quale sia stata pronunciata la condanna;

– si modifica, su base democratica, la procedura di nomina dei membri del consiglio distrettuale di disciplina allargando l’elettorato attivo a tutti gli iscritti all’ordine circondariale, sempre garantendo la tutela della parità di genere;

– si rendono più dinamiche e funzionali le sezioni del consiglio distrettuale di disciplina;

– si opera in merito all’elezione dei consiglieri dell’ordine circondariale, limitando il voto a due sole preferenze distinte nel genere.

Mi auguro che nella discussione si possano introdurre criteri migliorativi.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Pensione forense, la Cassazione apre alla via transattiva

Pensione forense, la Cassazione apre alla via transattiva

08 Settembre 2025

Il rigetto del ricorso di Cassa Forense (sent. n. 2473/2025) conferma la correttezza del comportamento dell’iscritto. Una soluzione negoziata potrebbe prevenire ulteriori giudizi di rinvio e ricorsi destinati, con ogni probabilità, a premiare gli avvocati.

Le pensioni degli avvocati tra numeri e riforma

Le pensioni degli avvocati tra numeri e riforma

05 Settembre 2025

Oltre 34 mila trattamenti erogati nel 2024 dalla Cassa Forense, con forti differenze di genere e l’avvio dal 2025 del calcolo contributivo pro rata. La riforma dell’ordinamento forense punta a ridisegnare equilibri tra professione, previdenza e welfare.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.