Il monte' autonomi risulta diminuito di oltre 5 miliardi
Nel 2021 i redditi da lavoro invece salgono a 600 miliardi
In evidenza
Il monte dei redditi e delle retribuzioni, corrispondente all’imponibile previdenziale, risulta assestato nel 2021 sopra i 600 miliardi, in modesto incremento in termini nominali, quindi rispetto al valore del 2019 (598,2 miliardi).
In valore reale, depurato dall’inflazione, i redditi sono in calo.
Lo si legge nel Rapporto annuale dell’Inps, presentato ieri alla Camera, secondo il quale in particolare risulta aumentato – rispetto al 2019 – il monte retributivo dei dipendenti (quasi quattro miliardi in più per l’insieme dei dipendenti privati e poco meno di due miliardi in più per i dipendenti pubblici) mentre il monte dei redditi dei lavoratori autonomi risulta diminuito di oltre 5 miliardi (-3,8%, sempre rispetto al 2019), perché nel 2021 non vi è stato alcun recupero. Significativa, invece, la crescita per i parasubordinati con quasi due miliardi in più sul 2019. Se teniamo conto dell’inflazione (2,0% tra 2019 e 2021), il livello complessivo dei redditi e delle retribuzioni in termini reali risulta, però, ancora inferiore a quello del 2019
Altre Notizie della sezione
I conservatori e l’Europa.
31 Ottobre 2025La tradizione per dare forza alle istituzioni dell’U.E.
Governo contro Corte dei conti: il Ponte sullo Stretto diventa terreno di scontro istituzionale
30 Ottobre 2025Meloni e Salvini accusano la Corte di scelta politica, ma il rifiuto del visto segue procedure previste dalla legge.
Uso scorretto dell’Intelligenza artificiale in ambito forense
29 Ottobre 2025La cronaca lombarda ha dato grande risalto ad una sentenza molto recente del Tar Lombardia, sede di Milano, in materia di intelligenza artificiale.
