Green Pass e lavoro: norme disomogenee
Intervento della Presidente Cno, Marina Calderone, sul Corriere della Sera

Da oggi 1° settembre il Green pass sarà obbligatorio anche per trasporti e scuola, per effetto del decreto legge 6 agosto 2021 n. 111. Il tema, tra i leit motiv dell’estate 2021, è al centro dell’articolo pubblicato sul Corriere della Sera di lunedì 30 agosto 2021 dedicato alle misure anti-Covid e lavoro nel quale si chiede alla Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, di fare chiarezza rispetto all’effettiva possibilità di licenziare un no-vax. Al momento l’obbligo vaccinale, infatti, riguarda solo i lavoratori dei comparti sanità, trasporti e scuola. «Sui luoghi di lavoro tendenzialmente non è obbligatorio, tranne che in un paio di comparti – afferma la Presidente -. La palese stranezza è che in alcuni casi non è obbligatorio per i lavoratori ma per i clienti; mentre in altri l’obbligo è posto esattamente al contrario».
A inserirsi nel dibattito la recentissima pronuncia della Corte dei Diritti dell’Uomo del 24 agosto 2021 che, respingendo le richieste cautelari presentate dai vigili del fuoco francesi, sostiene la possibilità di licenziare un lavoratore contrario al vaccino a condizione che l’obbligo vaccinale riguardi tutti i lavoratori.
Nell’articolo del Corriere della Sera si ripercorrono le disposizioni previste dalla prospettiva delle richieste ai lavoratori – dalla ristorazione all’hotellerie, dai trasporti all’istruzione e alla sanità – sottolineando le contraddizioni della normativa. «Una riflessione in Italia si impone – sottolinea Marina Calderone nell’articolo – perché è urgente riprendere le attività normalmente e in totale sicurezza».
Altre Notizie della sezione

Casse di Previdenza: sostenibilità e adeguatezza
03 Luglio 2025Sono le due facce di una stessa medaglia: se le pensioni risultano inadeguate, ci sarà una pressione perché le pensioni siano aumentate e la sostenibilità del sistema pensionistico può risultare compromessa.

Disprezzo per il denaro pubblico e per i cittadini
02 Luglio 2025Che sia chiaro. Nessuno dica di avere senso dello Stato.

Enasarco non ha solo il problema dei silenti
01 Luglio 2025Prevedo nuovi ricorsi all’Autorità giudiziaria.