De Luca: far ripartire il lavoro e l'economia
Ammortizzatore sociale unico e investimenti tra le misure da adottare secondo il Presidente della Fondazione Studi CdL

Creare le condizioni per far ripartire il mercato del lavoro, puntando soprattutto sulla riconversione dei lavoratori e sugli investimenti. È il monito lanciato ieri da Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nel corso dell’intervista a Rainews24 per commentare l’ultima indagine della Fondazione “Lavorare ai tempi del Covid-19: il rischio contagio tra gli occupati italiani” e i dati Istat sull’occupazione. “In questo momento le aziende che non hanno lavoro, hanno dipendenti in esubero che mantengono a proprie spese e questa situazione non può durare a lungo”, ha commentato De Luca. “Quindi va bene accoppiare ammortizzatori sociali al divieto di licenziamento, – ha continuato -, ma attenzione a non dopare il mercato del lavoro se non si creano le opportunità perché il lavoro riprenda”. In vista di un Piano di Riforma nazionale che dia priorità all’inclusione sociale è indispensabile, secondo il Presidente, riformare in maniera strutturale il sistema delle politiche passive creando un ammortizzatore sociale unico, come proposto dai Consulenti del Lavoro già a inizio pandemia. “Ma principalmente deve partire l’economia – aggiunge – e perché riparta bisogna investire”.
Altre Notizie della sezione

La riforma respinta è un’occasione per ripartire dal dialogo vero
10 Settembre 2025Cuchel: “La vera riforma non è quella che cambia le regole del voto, ma quella che rafforza la dignità, l’unità e il ruolo dei commercialisti nella società”.

Scorrimento delle graduatorie: tra diritto soggettivo e interesse legittimo
09 Settembre 2025Cassazione e Consiglio di Stato ribadiscono che lo scorrimento è la regola per le assunzioni nella PA; solo se l’amministrazione non lo sceglie prevale la discrezionalità e la giurisdizione amministrativa.

Pensione forense, la Cassazione apre alla via transattiva
08 Settembre 2025Il rigetto del ricorso di Cassa Forense (sent. n. 2473/2025) conferma la correttezza del comportamento dell’iscritto. Una soluzione negoziata potrebbe prevenire ulteriori giudizi di rinvio e ricorsi destinati, con ogni probabilità, a premiare gli avvocati.