Coronavirus, De Luca: tutelare il diritto alla retribuzione del lavoratore
A RaiNews24 Economia il Presidente De Luca sulle assenze ingiustificate e sugli interventi da mettere in campo

Intervenendo a RaiNews24 Economia ieri pomeriggio sull’emergenza Coronavirus, il Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, ha ribadito quali sono i casi in cui il lavoratore è autorizzato ad assentarsi dal lavoro, ricordando che nessuna assenza dettata dal timore di essere contagiati dal virus sarebbe giustificata senza accordo con il datore di lavoro. “In questi casi si rischia sicuramente un provvedimento disciplinare, si può arrivare anche al licenziamento”, ha precisato. De Luca ha poi ricordato che in caso di sospensione dell’attività aziendale è necessario predisporre interventi di cassa integrazione straordinaria per tutelare il diritto del lavoratore a ricevere la retribuzione per poi concludere evidenziando le opportunità offerte dal telelavoro e dallo smart working.
Coronavirus: le richieste del Consiglio Nazionale dell’Ordine
Altre Notizie della sezione

Pensione forense, la Cassazione apre alla via transattiva
08 Settembre 2025Il rigetto del ricorso di Cassa Forense (sent. n. 2473/2025) conferma la correttezza del comportamento dell’iscritto. Una soluzione negoziata potrebbe prevenire ulteriori giudizi di rinvio e ricorsi destinati, con ogni probabilità, a premiare gli avvocati.

Le pensioni degli avvocati tra numeri e riforma
05 Settembre 2025Oltre 34 mila trattamenti erogati nel 2024 dalla Cassa Forense, con forti differenze di genere e l’avvio dal 2025 del calcolo contributivo pro rata. La riforma dell’ordinamento forense punta a ridisegnare equilibri tra professione, previdenza e welfare.

Le pensioni degli avvocati: più alte e più basse
04 Settembre 2025La rivista La previdenza forense n. 1/2025, che pochissimi aprono dal cellofan, alle pagg. 35 e seguenti, ha pubblicato I numeri dell’avvocatura 2024.