“Verdi non è di Parma”
Domenica presentazione del libro di Corradi nella chiesa di Saliceto di Cadeo paese natale di Luigia Uttini, madre del grande Maestro.
In evidenza
Il Comitato organo verdiano di Saliceto di Cadeo organizza, con il patrocinio del Comune di Cadeo e il sostegno della Banca di Piacenza, la presentazione del volume di Marco Corradi “Verdi non è di Parma” (Persiani editore). L’appuntamento è per domenica 25 febbraio, alle 17.30, nella chiesa di San Pietro Apostolo. Ad illustrare l’opera – che vuole dimostrare la piacentinità del grande compositore con un taglio divulgativo e il racconto di curiosi aneddoti – sarà lo stesso autore in dialogo con Mauro Tagliaferri.
Il programma dell’interessante pomeriggio culturale di Saliceto (paese natale di Luigia Uttini, madre del Maestro) sarà arricchito dall’esecuzione da parte del maestro Elia Faverzani dei brani La vergine degli Angeli (da La forza del destino, finale 2° atto), Ave Maria (da Otello, 4° atto) e la Marcia trionfale (da Aida, 2° atto) utilizzando l’organo costruito da Giovanni Cavalletti di Ferrara, nel 1778, per la Collegiata di Cortemaggiore, sul quale Verdi ha composto La Vergine degli Angeli.
A tutti gli intervenuti sarà riservata copia del volume.
Nella stessa serata sarà possibile partecipare a una cena benefica a favore della parrocchia di Saliceto, che si terrà al ristorante Lanterna Rossa, limitrofo alla chiesa.
Per prenotarsi alla cena, 0523 500563.
Altre Notizie della sezione
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
Anci, ‘pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio’
06 Novembre 2025Nodo spesa corrente, nel 2026 contrazione di 460 milioni.
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
