Sindacati commercialisti, ok pdl per razionalizzare i versamenti tributari
Ok all’idea di Marattin (Iv) e di Gusmerali (Lega) per 'pianificare le uscite
In evidenza

Nella Commissione Finanze della Camera è emersa una proposta da parte del presidente Luigi Marattin (Iv) e del vicepresidente Alberto Gusmeroli (Lega) per “razionalizzare i versamenti rispetto al sistema di acconto e saldo delle imposte dovute dai soggetti economici, attraverso la determinazione di un importo mensile calcolato a saldo delle imposte dell’anno precedente e in acconto per l’anno in corso, consentendo in questo modo una migliore pianificazione delle uscite finanziarie”: è quel che si legge nella nota dei sindacati dei commercialisti Anc, Sic, Unagraco e Unico. Tale iniziativa legislativa, “che sappiamo essere già sui tavoli dei soggetti istituzionali politicamente e operativamente interessati, potrebbe costituire un importante primo passo nel processo di razionalizzazione e semplificazione fiscale che le nostre Associazioni e gli stessi cittadini richiedono, pur nel mantenimento dell’attuale impianto normativo”.
Nello specifico, si legge nella nota delle associazioni professionali, “la rateizzazione del secondo acconto, da sempre richiesta, sarebbe in questo modo possibile, la conseguente eliminazione della ritenuta d’acconto, altra istanza da noi sostenuta, verrebbe finalmente a realizzarsi”, “si verrebbe in questo modo a cancellare l’adempimento del mod. 770, la cui abolizione propugniamo da tempo”, vanno avanti i sindacati dei commercialisti. “Plaudiamo pertanto a questo segnale di ricettività da parte del Legislatore, auspicando la più larga condivisione possibile da parte di tutte le forze politiche, affinché una veloce approvazione consenta di godere quanto prima dei benefici e degli effetti positivi che il provvedimento porterà con sé”, si chiude la nota.
Altre Notizie della sezione

La Commissione Ue non incoraggia le consegne di aiuti con la Flotilla
09 Settembre 2025“Meglio fornirli su larga scala parlando con le autorità israeliane”.

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.