Sciopero per il clima e per la scuola
Il 14 novembre i giovani tornano in strada per rivendicare il diritto al futuro: "Basta finanziare compagnie fossili e i loro folli progetti. Dobbiamo mandare un avviso di sfratto a chi ci governa".
In evidenza
Diritto allo studio e diritto al futuro: il 14 novembre studenti e giovani di tutta Italia torneranno in piazza per uno sciopero nazionale che unisce due battaglie centrali, quella per il clima e quella per la scuola. La mobilitazione è stata convocata congiuntamente da Fridays For Future e dall’Unione degli Studenti, due realtà che da anni portano avanti rivendicazioni comuni in difesa dell’ambiente e dell’istruzione pubblica.
Per Marzio Chirico, attivista di Fridays For Future, l’urgenza è quella di riportare la crisi ambientale al centro del dibattito pubblico: “La politica non parla di crisi climatica, bisogna riportare l’urgenza del problema al centro del dibattito pubblico. Ce lo ha detto chiaramente il segretario ONU Guterres: i governi di tutto il mondo, quelli occidentali in modo particolare, devono affrontare la catastrofe imminente o farsi da parte. Basta finanziare compagnie fossili e i loro folli progetti. Dobbiamo mandare un avviso di sfratto a chi ci governa, che sia sempre più forte e difficile da ignorare”.
Un’altra scuola è possibile
Anche per l’Unione degli Studenti, lo sciopero del 14 novembre sarà l’occasione per rivendicare un modello didattico e formativo diverso, inclusivo e partecipato. “Un’altra scuola, un altro mondo è possibile” è lo slogan scelto per la giornata.
Il coordinatore nazionale dell’UdS, Tommaso Martelli, ha dichiarato: “È sempre più importante, viste soprattutto le continue riforme sempre più repressive proposte da questo governo, non smettere di ricordare che un modello di scuola alternativo a quello attuale, e un sistema diverso da quello che viviamo quotidianamente sono possibili. Il 14 in piazza lo ricorderemo alla Presidente Meloni, al Ministro Valditara, e a tutte le istituzioni del nostro Paese”.
La data del 14 novembre non è casuale: è alla vigilia della Giornata dello studente e si colloca a ridosso dell’inizio della COP30 in Brasile, momento cruciale per la definizione delle politiche climatiche internazionali. Separare le piazze e le rispettive battaglie, spiegano gli organizzatori, non avrebbe avuto senso. Fridays For Future e Unione degli Studenti hanno così deciso di unire le forze, con manifestazioni previste in tutte le principali città italiane.
Non solo questo venerdì, ma finché sarà necessario: l’invito, rivolto a studenti, insegnanti e cittadini, è di unirsi a loro per difendere insieme il diritto allo studio e il diritto al futuro.
Altre Notizie della sezione
La stretta Ue sui visti ai russi che fa irritare Mosca
10 Novembre 2025Decisa in considerazione dei crescenti rischi per la sicurezza.
“Al Sud più pensioni che lavoratori attivi”, l’analisi della Cgia
10 Novembre 2025"Nel Mezzogiorno e nelle Isole il numero degli assegni erogati è nettamente superiore a quello di dipendenti e autonomi. La regione con il disallineamento più marcato è la Puglia"
Caos Rsa
07 Novembre 2025Rsa per sindacati nazionali incertezza e rischio contenziosi.
