Riscatto di laurea agevolato senza limiti di età
Norme, istruzioni operative e casi di convenienza nell'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
In evidenza

Confermando le tesi già avanzate dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con la circolare n.5/2019, l’Inps con la circolare n. 6/2020 fornisce le istruzioni operative in merito al riscatto agevolato, offrendo la possibilità di accedere a questo istituto a tutti coloro che hanno meno di 18 anni di contributi al 1995, per incrementare la propria posizione contributiva e andare anticipatamente in pensione. A seguito di queste indicazioni e di quanto previsto dalla legge n. 26/2019, che ha espunto il requisito anagrafico lasciando, quale unico requisito di accesso al riscatto agevolato, che gli anni di studio in corso fossero calcolati con il metodo contributivo, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento pubblicato oggi, riepiloga le norme e la principale prassi di riferimento, esamina le nuove indicazioni dell’Istituto di previdenza e i singoli casi di convenienza, con particolare attenzione per la cd. opzione donna, e infine elabora un esempio di calcolo per individuare concretamente le opportunità rappresentate dal riscatto agevolato.
Altre Notizie della sezione

La Commissione Ue non incoraggia le consegne di aiuti con la Flotilla
09 Settembre 2025“Meglio fornirli su larga scala parlando con le autorità israeliane”.

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.