Recupera l'occupazione ma meno nel settore alberghiero.
Nelle imprese turistiche delle Marche 60% occupati sono giovani.
In evidenza

Recupero dell’occupazione nelle imprese turistiche delle Marche dopo il brusco stop dovuto agli anni della pandemia: +6,2 anni pre-covid, +4,2 sul 2024.
In Regione, nel 2023 hanno operato in media 5.503 imprese turistiche con dipendenti.
I lavoratori sono stati, in media, 34.415 (valori massimi e minimi di occupazione sono luglio e gennaio, con rispettivamente 47.855 e 24.483 dipendenti). La provincia che fa registrare il dato medio maggiore in termini occupazionali è quella di Ancona (10.029), seguita da Pesaro-Urbino (9.248), Macerata (6.500) e Ascoli Piceno (5.428).
Questo quanto emerge da una ricerca condotta dalla Federalberghi sulla base dei dati Inps, in collaborazione con Ebnt presentata al Ttg Travel Experience.
Un’occupazione giovane: più del 60% dei dipendenti del settore nelle Marche (21.290) ha meno di 40 anni. Il 50,2% dei dipendenti (17.271) ha un contratto di lavoro a tempo parziale, di questi per ragioni di stagionalità (7.046) rappresentano il 20,5% del totale, mentre quelli non stagionali (12.813) sono il 37,2%. Per quanto riguarda la retribuzione media annua standardizzata, il valore più alto riguarda gli stabilimenti termali (€ 19.031), seguiti dall’intermediazione (€ 18.564), dai servizi ricettivi (€ 17.107), dai pubblici esercizi (€ 13.252) e dai parchi divertimento (€ 10.626).
In ultimo un focus sugli alberghi dove nel 2023 hanno operato in media 370 imprese alberghiere con dipendenti. I lavoratori sono stati, in media, 4.442 (valori massimi e minimi di occupazione sono luglio e febbraio, con rispettivamente 7.886 e 2.091 dipendenti). Il 37,7% dei dipendenti (1.674) ha un contratto di lavoro a tempo parziale. Anche il settore alberghiero, come il complesso del turismo, ha visto aumentare l’occupazione nel 2023 rispetto ai livelli pre-covid (+9%), ma rispetto all’anno precedente c’è stato un calo del 5,4%. In compenso, sono tornati a crescere i contratti a tempo indeterminato. Per quanto riguarda la retribuzione media annua standardizzata, il valore più alto riguarda i dirigenti (77.028 euro), seguiti dai quadri (50.453 euro), dagli impiegati (26.370 euro), dagli operai (€ 21.454) e dagli apprendisti (18.214 euro).
Altre Notizie della sezione

Professioni in trasformazione: in arrivo le nuove regole per le STP
11 Settembre 2025La riforma degli ordinamenti professionali, approvata dal CdM il 4 settembre, apre una stagione di cambiamenti per le società tra professionisti (STP).

La rassegna delle sentenze in sanità dall’8 al 12 settembre
11 Settembre 2025La giurisprudenza della settimana.

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto-legge
10 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «Accolte le proposte delle parti sociali sul testo che contiene altre misure per contrastare gli infortuni. L’obiettivo comune è mettere in campo iniziative concrete»