Proroga dei pagamenti e adempimenti online, accolta la richiesta dei tributaristi
Proroga pagamenti e adempimenti online, l'Agenzia delle Entrate accoglie la richiesta dei tributaristi
In evidenza
L’Agenzia delle Entrate accoglie la richiesta dei tributaristi e degli altri professionisti sul rinvio dei termini di fine mese. Si attende il provvedimento dell’Amministrazione finanziaria di irregolare funzionamento degli uffici e di proroga delle scadenze.
Ripristinati i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate dopo i malfunzionamenti tecnici che hanno bloccato le attività impedendo ai contribuenti in regolare adempimento dei termini fiscali ricadenti nel periodo interessato dall’interruzione. Da qui, la proroga dei termini previsti per legge in questi casi.
I termini di prescrizione e di decadenza e quelli di adempimento fiscale sono pertanto prorogati di dieci giorni rispetto al ripristino delle attività, notificato il 31 marzo. Lo comunica l’Amministrazione finanziaria.
Ai sensi dell’art. 1 del decreto legge 21 giugno 1961, n. 498 è stato emanato un provvedimento di irregolare funzionamento degli uffici e quindi proroga dei termini.
Dunque, le scadenze fiscali e i termini di pagamento sono prorogati all’11 aprile 2022. Il differimento riguarda “i termini di prescrizione e di decadenza nonché quelli di adempimento di obbligazioni e di formalità”.
I crediti d’imposta legati alle comunicazioni delle opzioni di cessioni o sconto in fattura per i bonus edilizi, inviate entro il 5 aprile 2022, saranno caricati entro il 10 aprile 2022 sulla Piattaforma cessione crediti, a disposizione dei fornitori che hanno praticato gli sconti e dei cessionari, al pari dei crediti emergenti dalle comunicazioni inviate entro il 31 marzo 2022.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
