Principi etici dei servizi legali, economici e finanziari alle imprese: gli effetti delle concentrazioni nel mercato globalizzato
A Roma l’ XI Forum dei giovani professionisti su Giovani commercialisti, XI Forum dei giovani professionisti
In evidenza

Si terrà il prossimo venerdì 6 dicembre 2019, fra le 9.30 e le 12.30 al Grand Hotel Plaza, Via del Corso 126 Roma l’XI Forum dei giovani professionisti su “Principi etici dei servizi legali, economici e finanziari alle imprese: gli effetti delle concentrazioni nel mercato globalizzato”. un momento per interrogarsi sulla «compatibilità» dell’attuale mercato della revisione, con i principi etici esposti nel Global legal standard sulla necessità di intervento da parte del legislatore e delle autorità sovranazionali per evitare che gli errori del passato si reiterino. Il tema può essere esteso più in generale al ruolo dell’etica nei servizi legali e finanziari, sul ruolo degli ordini e della deontologia rispetto alla tutela della concorrenza. I giovani dottori commercialisti, avvocati e notai hanno deciso di approfondire questi argomenti coinvolgendo nella prima parte, con una lectio magistralis, il prof. Giulio Tremonti, a seguire un dibattito con ospiti il prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè e il prof. Cristoforo Osti e per concludere una terza sessione che vedrà confrontarsi i presidenti delle associazioni con i rappresentati del mondo della politica tra i quali, hanno già confermato, l’on. Ylenia Lucaselli, l’on. Jacopo Morrone e il sen. Andrea De Bertoldi.
Altre Notizie della sezione

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.

Il guaio secondo D’Alema. Non io che c’ero, ma tutti quelli che non c’erano
08 Settembre 2025Fresco di ritorno da Pechino, l'ex premier Massimo D'Alema respinge le critiche sulla sua partecipazione alla parata militare cinese e, in un'intervista a La Stampa, ribalta la prospettiva: "L'errore è stato degli europei che non c'erano".