Pnrr: anche per i professionisti incentivi ad hoc per la duplice transizione
Confprofessioni informa che il reclutamento temporaneo dei liberi professionisti presso le pubbliche amministrazioni centrali e locali continuerà.
In evidenza

Per renderlo più efficiente, verrà svolta una nuova mappatura dei fabbisogni delle singole amministrazioni. Confprofessioni ha ribadito la necessità di includere le attività libero professionali nei nuovi incentivi, a cominciare dal credito di imposta per la transizione 5.0, in linea con la trasformazione digitale e tecnologica, che la maggior parte degli studi professionali sta affrontando.
Con un comunicato stampa del 13 febbraio 2023, Confprofessioni informa che il 12 febbraio, durante la riunione tecnica con la Struttura di Missione del Pnrr presso la Presidenza del Consiglio, è emerso che il reclutamento temporaneo dei liberi professionisti presso le pubbliche amministrazioni centrali e locali continuerà e, per renderlo più efficiente, verrà svolta una nuova mappatura dei fabbisogni delle singole amministrazioni.
Si è comunque in attesa di un nuovo decreto-legge di attuazione del Pnrr che prevederà anche una linea di incentivi per la duplice transizione, digitale ed ecologica, in linea con la riforma complessiva degli incentivi alle imprese che il Governo sta portando avanti.
Durante l’incontro sono state discusse anche le proposte di Confprofessioni per la revisione del Piano e per il nuovo capitolo RepowerEu, dedicato alla transizione ecologica, temi che saranno oggetto del nuovo decreto.
Confprofessioni ha ribadito la necessità di includere le attività libero professionali nei nuovi incentivi, a cominciare dal credito di imposta per la transizione 5.0, in linea con la trasformazione digitale e tecnologica, che la maggior parte degli studi professionali sta affrontando.
La struttura di missione ha anche annunciato che saranno convocate delle sedute della Cabina di regia dedicate all’approfondimento di tematiche specifiche. Tra queste dovrebbero essere incluse questioni di grande interesse per il mondo libero professionale:
– il ruolo dei liberi professionisti nei processi di efficientamento energetico;
– la formazione per le nuove competenze richieste dal settore pubblico e dal settore privato;
– i sistemi di protezione sociale (con il programma GOL che è finanziato dal Pnrr).
Altre Notizie della sezione

Italia all’avanguardia sull’IA
18 Settembre 2025Il Ministro Calderone presenta AppLI e l’Osservatorio sul lavoro per guidare i giovani Neet, promuovendo un’intelligenza artificiale al servizio dei lavoratori.

La Sardegna ha approvato la legge sul fine vita
18 Settembre 2025Dopo un lungo dibattito l’Assemblea ha approvato con 32 voti favorevoli, 19 contrari e un astenuto il testo presentato dal centrosinistra sul modello redatto dall’associazione Luca Coscioni.

Draghi scuote l’Europa: “L’inazione minaccia la sua sovranità”
17 Settembre 2025Il discorso dell'ex presidente della Bce a Bruxelles: "La capacità di rispondere alle sfide è limitata dalle sue dipendenze, e questa è una delle motivazioni per cui abbiamo dovuto accettare l'accordo sui dazi con gli Usa".