Pnrr: anche per i professionisti incentivi ad hoc per la duplice transizione
Confprofessioni informa che il reclutamento temporaneo dei liberi professionisti presso le pubbliche amministrazioni centrali e locali continuerà.
In evidenza
Per renderlo più efficiente, verrà svolta una nuova mappatura dei fabbisogni delle singole amministrazioni. Confprofessioni ha ribadito la necessità di includere le attività libero professionali nei nuovi incentivi, a cominciare dal credito di imposta per la transizione 5.0, in linea con la trasformazione digitale e tecnologica, che la maggior parte degli studi professionali sta affrontando.
Con un comunicato stampa del 13 febbraio 2023, Confprofessioni informa che il 12 febbraio, durante la riunione tecnica con la Struttura di Missione del Pnrr presso la Presidenza del Consiglio, è emerso che il reclutamento temporaneo dei liberi professionisti presso le pubbliche amministrazioni centrali e locali continuerà e, per renderlo più efficiente, verrà svolta una nuova mappatura dei fabbisogni delle singole amministrazioni.
Si è comunque in attesa di un nuovo decreto-legge di attuazione del Pnrr che prevederà anche una linea di incentivi per la duplice transizione, digitale ed ecologica, in linea con la riforma complessiva degli incentivi alle imprese che il Governo sta portando avanti.
Durante l’incontro sono state discusse anche le proposte di Confprofessioni per la revisione del Piano e per il nuovo capitolo RepowerEu, dedicato alla transizione ecologica, temi che saranno oggetto del nuovo decreto.
Confprofessioni ha ribadito la necessità di includere le attività libero professionali nei nuovi incentivi, a cominciare dal credito di imposta per la transizione 5.0, in linea con la trasformazione digitale e tecnologica, che la maggior parte degli studi professionali sta affrontando.
La struttura di missione ha anche annunciato che saranno convocate delle sedute della Cabina di regia dedicate all’approfondimento di tematiche specifiche. Tra queste dovrebbero essere incluse questioni di grande interesse per il mondo libero professionale:
– il ruolo dei liberi professionisti nei processi di efficientamento energetico;
– la formazione per le nuove competenze richieste dal settore pubblico e dal settore privato;
– i sistemi di protezione sociale (con il programma GOL che è finanziato dal Pnrr).
Altre Notizie della sezione
Per una volta ha ragione pure Valditara
13 Novembre 2025Saranno anche discutibili (e lo sono) i toni e le parole usate dal ministro in Parlamento a difesa del suo provvedimento sull'educazione affettiva.
La Pa sempre più vecchia e pronta a svuotarsi
12 Novembre 2025In dieci anni un terzo dei dipendenti pubblici andrà in pensione.
Sciopero per il clima e per la scuola
11 Novembre 2025Il 14 novembre i giovani tornano in strada per rivendicare il diritto al futuro: "Basta finanziare compagnie fossili e i loro folli progetti. Dobbiamo mandare un avviso di sfratto a chi ci governa".
