Più fondi al bonus e psicologo a scuola
Emendamenti bipartisan al milleproroghe presentati martedì 24.
Potenziare il benessere psicologico come investimento nelle persone attraverso due interventi: maggiori fondi al bonus psicologico, richiesto da quasi 400mila persone, e l’istituzione di un servizio nazionale di psicologia scolastica. Una risposta immediata all’appello lanciato dai presidi sulla rapida crescita delle fragilità tra giovani e giovanissimi. Questi gli obiettivi degli emendamenti bipartisan al Milleproroghe che verranno illustrati martedì 24 gennaio, alle ore 17, presso la Sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica (Piazza Madama, 11). Il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi parteciperà alla conferenza stampa. Insieme al presidente del Cnop, David Lazzari, saranno presenti: sen. Elisa Pirro (M5s), sen. Beatrice Lorenzin (Pd), sen. Ylenia Zambito (Pd), sen. Cecilia D’Elia (Pd), sen. Ignazio Zullo (Fdi), Andrea Iacomini (Portavoce Unicef Italia), Federico Serra (Segretario Generale della Health City Institute e C14+) e Marcello Presicci (Presidente Board Fondazione Educazione Finanziaria). Modera il giornalista del Tg1 Francesco Maesano.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
