Pensione anticipata per invalidità, quali sono i requisiti Inps e come ottenerla
Vediamo quali sono i requisiti individuati dall’Inps e come presentare la domanda per ottenerla.

L’inps prevede la possibilità di ottenere una pensione anticipata per disabilità© Free-Photos da Pixabay L’inps prevede la possibilità di ottenere una pensione anticipata per disabilità
La pensione anticipata per invalidità può essere richiesta da lavoratori e lavoratrici non vedenti oppure da chi ha un’invalidità ordinaria o pensionabile riconosciuta almeno pari all’80%. Non solo, bisogna anche rispettare determinati requisiti anagrafici e contributivi:
Gli invalidi, sulla base degli adeguamenti alla speranza di vita devono:
Aver compiuto almeno 56 anni di età per le donne;
Aver compiuto almeno 61 anni di età per gli uomini;
Aver maturato almeno 20 anni di contributi (15, se destinatari della deroga Amato).
Va inoltre sottolineato che la pensione anticipata per invalidità viene riconosciuta solo per i non vedenti o disabili almeno all’80%. Il riconoscimento dello stato di handicap grave deve essere effettuato direttamente dall’Inps, dopo un’attenta valutazione delle specifiche attitudini, capacità e mansioni del lavoratore.
La pensione anticipata per invalidità è prevista solo per i dipendenti iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria dell’Inps (ad esclusione degli iscritti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi) e alle forme di previdenza sostitutive dell’Assicurazione generale obbligatoria stessa. In sostanza, dipendenti pubblici e autonomi non possono accedere alla pensione anticipata per disabilità.
Per ottenere la pensione anticipata per invalidità è prevista una finestra mobile di 12 mesi, il primo assegno verrà erogato dopo tale periodo di tempo dalla maturazione dei requisiti. L’ammontare viene calcolato con i metodi normalmente utilizzati (retributivo, contributivo o misto) per la pensione di vecchiaia riconosciuta dall’Inps, senza nessuna penalizzazione quindi.
Altre Notizie della sezione

Eutanasia: un’immobilità totale può toglierci la libertà di scegliere?
08 Luglio 2025La questione arriva per la prima volta davanti alla Consulta: la storia di “Libera”, malata di sclerosi multipla.

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..