Pasticcio Inps su sospensione versamenti
Caos per le imprese delle regioni Campania e Toscana
In evidenza

Successivamente alla circolare n. 128/2020, che inseriva tra i beneficiari della sospensione dei versamenti anche i datori di lavoro nelle zone arancioni, l’Inps aveva fatto marcia indietro precisando, pochi giorni dopo, con la circolare n. 129/2020, che i beneficiari della sospensione erano da ritenersi unicamente i datori di lavoro nelle zone rosse.
Le imprese della Campania e della Toscana, regioni diventate “rosse” il 15 novembre e quindi solo dopo la circolare Inps del 13 novembre, si sono trovate a dover dare seguito regolarmente ai versamenti.
Nei giorni scorsi – spiega il Presidente ANC Marco Cuchel – abbiamo denunciato come la mancanza di chiarezza da parte dell’Istituto, a pochi giorni dalla scadenza del 16/11, mettesse in grande difficoltà i professionisti e le imprese.
Lo scorso 20 novembre, a scadenza ormai avvenuta, l’Inps con il messaggio n. 4361 ha reso noto che hanno diritto alla sospensione dei versamenti anche i datori di lavoro delle regioni diventate rosse dopo la circolare del 13/11, quindi Campania e Toscana. E considerato che la nuova interpretazione dell’Istituto giunge dopo il termine della scadenza dell’adempimento, i datori di lavoro che abbiano già dato seguito ai pagamenti dovranno presentare una dichiarazione di compensazione e utilizzare il credito compensandolo con i contributi dovuti per i mesi futuri.
“Dall’Inps – evidenzia Cuchel – una sequela incredibile di errori, una prova di incompetenza le cui conseguenze ricadono inevitabilmente su cittadini e imprese. Alle tante e profonde difficoltà del momento che stiamo vivendo, non è pensabile che si debbano aggiungere anche i danni di una Amministrazione Pubblica inadeguata, che del proprio operato è giusto che sia chiamata a rispondere.”.
Rispetto alla crisi di liquidità che oggi colpisce l’economia, l’errore dell’Inps diventa, se possibile, ancor più grave, se pensiamo alle imprese che nell’incertezza di poter beneficiare o meno della sospensione hanno dovuto dare seguito al pagamento, per scoprire poi che avrebbero potuto evitarlo.
Nel mese di aprile, dopo l’avvio fallimentare della gestione delle indennità legate all’emergenza Covid-19, ANC ha chiesto ai vertici dell’Inps una piena e doverosa assunzione di responsabilità, che purtroppo non c’è stata. Questa volta sulla sospensione dei versamenti – conclude Cuchel – riteniamo che il Presidente Tridico non possa sottrarsi alle proprie responsabilità e che debba rispondere degli errori che sono stati commessi.
Altre Notizie della sezione

D’Ascola nuovo presidente della Cassazione
05 Settembre 2025Nominato dal plenum del Csm con un voto in più su sfidante.

Difendere la Sumud Flotilla?
05 Settembre 2025Ecco come funzionano le regole per gli italiani in aree di crisi

Occupazione su ma non per donne e autonomi
04 Settembre 2025A dare i numeri con una comunicazione del 1° settembre è l’Istat la quale fa sapere che il segno più sul fronte dell’occupazione è solo maschile. Almeno per quanto riguarda i dati di luglio.