Anno: XXVI - Numero 166    
Venerdì 29 Agosto 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Partita la procedura d’infrazione Ue.

Partita la procedura d’infrazione Ue.

Rimborso viaggi e pandemia.

Partita la procedura d’infrazione Ue.

Si sapeva che la procedura d’infrazione sarebbe arrivata a meno che l’Italia entro lo scorso 28 maggio non avesse preso in seria considerazione l’avvertimento della Commissione Ue: la legge italiana che fa scegliere agli operatori turistici se rimborsare un servizio (trasporti e pacchetti viaggio) in voucher o soldi, non è conforme al diritto europeo.

E il diritto europeo vale più di quello italiano. Tutti lo sapevano e lo sanno, ma i tutti che ci governano e gli operatori del settore hanno fatto finta di nulla, e intanto hanno trattenuto i soldi delle loro vittime. Viaggiatori vittime due volte: degli scriteriati operatori turistici (non appagati dalle sovvenzioni dello Stato, al pari degli altri), e dello Stato (che aveva trovato un doppio metodo per dare soldi al settore… letteralmente rubandoli per legge). Migliaia di persone sono incappate in questa squallida e triste situazione, in una sorta di guerra tra poveri dove, complice lo Stato e il Parlamento, si è voluta creare la figura del donatore obbligato.

Ora siamo al dunque e auspichiamo che sia un dunque veloce.

La Corte di Giustizia dovrà esaminare la denuncia della Commissione e sentenziare.

Auspichiamo, ovviamente, per evitare un bagno di soldi con la multa che sicuramente lo Stato italiano riceverà (e i soldi dello Stato italiano sono quelli di tutti noi contribuenti), che i nostri governanti e legislatori vi rimedino prima della sentenza della Corte di Lussemburgo, con sostanziali scuse e rimborsi alle vittime.

Aduc si è mossa fin dall’inizio contro questo scempio giuridico. Consigliando alle centinaia di persone che si sono rivolte a noi di non rassegnarsi, di pretendere soldi e non voucher, come stabilito dalle norme europee e da quelle italiane del codice del consumo (temporaneamente sospese dalla legislazione d’emergenza votata dal Parlamento).

E oggi, più che mai, forti di questa procedura d’infrazione avviata dalla Commissione, è opportuno e necessario non rassegnarsi all’ingordigia degli operatori turistici e dello Stato.

Abbiamo già messo a disposizione modulistica e argomentazioni per queste legittime pretese (https://www.aduc.it/comunicato/coronavirus+rimborso+viaggi+punto+sulla+situazione_31185.php).

Occorre subito diffidare con raccomandata A/R la propria controparte perché adempia: https://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php

e in mancanza di risposta procedere:

–   al giudice italiano se l’operatore turistico ha sede in Italia

 (https://sosonline.aduc.it/scheda/giudice+pace_15959.php)

 

o con la procedura europea se l’operatore è comunitario

 (https://sosonline.aduc.it/scheda/controversie+stranieri+procedimento+europeo_19220.php

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Scudo penale medici riforma in stallo.

Scudo penale medici riforma in stallo.

29 Agosto 2025

Non c'è intesa nel governo sulla definizione di colpa grave e sulle circostanze "attenuanti": in gioco c'è la copertura da imputazioni penali a meno di dolo e responsabilità evidente. Sindacati delusi.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.