Online il n. 2/2023 de “Il Consulente del Lavoro”
Le iniziative intraprese dalla Categoria a tutela della legalità e le anticipazioni sul prossimo Festival del Lavoro
In evidenza

Professionisti a presidio del lavoro etico, promotori dei principi di integrità, correttezza e legalità tra datori di lavoro e lavoratori. È questo il messaggio diffuso dal Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, nell’editoriale del n. 2/2023 della rivista “Il Consulente del Lavoro”. Un numero interamente legato alle iniziative intraprese dalla Categoria a tutela della legalità e del lavoro regolare: dalla firma tra Consiglio Nazionale dell’Ordine e Ispettorato del Lavoro del “Protocollo di intesa per la legalità, la vigilanza ed il contrasto all’abusivismo professionale” alla presentazione presso il CESE di “GenL”, l’edizione 2023 del videogame ideato dalla Categoria, in occasione della Giornata europea della legalità nel mondo del lavoro. All’interno del secondo numero dell’anno anche l’analisi delle proposte degli iscritti contenute nel Rapporto “Le Semplificazioni possibili”; un focus sul ruolo strategico del Delegato della Fondazione Consulenti per il Lavoroe sui nuovi servizi per gli studi professionali; la presentazione del Rapporto della Fondazione Studi “Il lavoro femminile tra soddisfazione, criticità e voglia di cambiamento”, che vede le donne protagoniste delle trasformazioni professionali del Paese. E ancora, le anticipazioni sulla 14ª edizione del Festival del Lavoro, in programma a Bologna dal 29 giugno al 1° luglio 2023, e i metodi di calcolo contributivo delle prestazioni Enpacl.
Sfoglia la rivista multimediale
Sfoglia la rivista in formato pdf
Altre Notizie della sezione

L’Europarlamento invita i Paesi Ue a riconoscere lo Stato di Palestina
12 Settembre 2025Strasburgo approva controversa risoluzione su Gaza.

La Bce conferma i tassi di interesse per l’area euro al 2%
12 Settembre 2025Valutazioni sull’inflazione del Consiglio “pressoché invariate”.

Catania fra le città più tartassate d’Italia
12 Settembre 2025Denuncia della Cna: Catania si conferma tra le città italiane con la pressione fiscale più alta sulle piccole imprese.