Occupazione e politiche attive per l'emergenza: quali strumenti europei?
La videoconferenza in programma il 26 maggio organizzata dalla Fondazione Lavoro per presentare il "Sure"
In evidenza

Si terrà il prossimo 26 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, la videoconferenza “SURE: occupazione e politiche attive per l’emergenza. Quali strumenti europei per l’Italia?”, organizzata dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro con l’obiettivo di presentare le opportunità messe a disposizione dall’Europa per supportare l’occupazione in questo momento di crisi. Si tratta del cosiddetto ‘Sure’, Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency, che sarà introdotto e illustrato da Marco Cilento, Head of Institutional Policy Confederazione Europea dei Sindacati. Ad intervenire alla giornata formativa, Marina Calderone, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Stanislao Di Piazza, Sottosegretario del Ministero del Lavoro, Luca Visentini, Segretario Generale Confederazione Europea dei Sindacati, Stefano Sacchi, Ordinario di Scienza Politica del Politecnico di Torino, Vincenzo Silvestri, Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro. A moderare l’incontro Enrico Limardo, Direttore della Fondazione Lavoro. Il seminario potrà essere seguito gratuitamente da tutti gli interessati, previa registrazione entro le 24 ore precedenti inviata attraverso mail all’indirizzo segreteria@fondazionelavoro.it
La locandina
Altre Notizie della sezione

Occupazione su ma non per donne e autonomi
04 Settembre 2025A dare i numeri con una comunicazione del 1° settembre è l’Istat la quale fa sapere che il segno più sul fronte dell’occupazione è solo maschile. Almeno per quanto riguarda i dati di luglio.

Quei piani per un “nuovo Medio Oriente” senza popolo palestinese
04 Settembre 2025Si rispetti l’obbligo di tutelare la popolazione civile, no allo spostamento forzato della popolazione.

Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
03 Settembre 2025Il mese di settembre sarà caratterizzato da numerosi scioperi nel settore dei trasporti, con disagi previsti su treni, aerei e mezzi pubblici.