Occupazione e politiche attive per l'emergenza: quali strumenti europei?
La videoconferenza in programma il 26 maggio organizzata dalla Fondazione Lavoro per presentare il "Sure"
In evidenza

Si terrà il prossimo 26 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, la videoconferenza “SURE: occupazione e politiche attive per l’emergenza. Quali strumenti europei per l’Italia?”, organizzata dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro con l’obiettivo di presentare le opportunità messe a disposizione dall’Europa per supportare l’occupazione in questo momento di crisi. Si tratta del cosiddetto ‘Sure’, Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency, che sarà introdotto e illustrato da Marco Cilento, Head of Institutional Policy Confederazione Europea dei Sindacati. Ad intervenire alla giornata formativa, Marina Calderone, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Stanislao Di Piazza, Sottosegretario del Ministero del Lavoro, Luca Visentini, Segretario Generale Confederazione Europea dei Sindacati, Stefano Sacchi, Ordinario di Scienza Politica del Politecnico di Torino, Vincenzo Silvestri, Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro. A moderare l’incontro Enrico Limardo, Direttore della Fondazione Lavoro. Il seminario potrà essere seguito gratuitamente da tutti gli interessati, previa registrazione entro le 24 ore precedenti inviata attraverso mail all’indirizzo segreteria@fondazionelavoro.it
La locandina
Altre Notizie della sezione

Trump in viaggio penisola arabica
13 Maggio 2025Grande attesa per il possibile incontro tra Putin e Zelensky a Istanbul.

Al Nord si lavora 27 giorni in più all’anno
12 Maggio 2025Secondo l'analisi condotta dall'Ufficio studi della Cgia, al Nord si lavora in media 255 giorni all'anno, al Sud appena 228.

Sondaggi politici, FdI supera di nuovo il 30% mentre il Pd avanza e il M5S inciampa
12 Maggio 2025I sondaggi elettorali mostrano un netto balzo in avanti di FdI, che con il +0,6% arriva a quota 30,1%. Fra i progressisti avanza il Pd (+0,3%) e arretra il M5S (-0,7%).