Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, congiuntamente con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,
In evidenza

Nella nota prot. n. 29/2022 fornisce le istruzioni operative riguardo l’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali – introdotto dalla L. n. 215/2021 di conversione del D.L. n. 146/2021 a far data dallo scorso 21 dicembre – che dovrà essere inviata ad uno specifico indirizzo di posta elettronica messo a disposizione di ciascun Ispettorato territoriale (elenco completo in allegato alla nota) o tramite SMS con le modalità operative di cui all’art. 15 del D.Lgs. n. 81/2015 già in uso in relazione ai rapporti di lavoro intermittente. L’Istituto dopo aver specificato l’ambito di applicazione e i soggetti esclusi ricorda che l’obbligo riguarda i rapporti avviati o ancora in corso alla data di emanazione della presente disposizione. Per tutti i rapporti di lavoro in essere, nonché per i rapporti iniziati a decorrere dal 21 dicembre e già cessati, – si legge -, stante l’assenza di indicazioni al riguardo, la comunicazione andrà effettuata entro il 18 gennaio compreso. Nella nota, infine, indicazioni sui contenuti minimi da inserire, annullamento della comunicazione e sanzioni applicabili.
Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!
02 Maggio 2025Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Trump mette le mani sul tesoro di Kiev.
02 Maggio 2025Usa e Ucraina firmano l'accordo: terre rare in cambio di supporto.

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".