Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, congiuntamente con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,
In evidenza

Nella nota prot. n. 29/2022 fornisce le istruzioni operative riguardo l’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali – introdotto dalla L. n. 215/2021 di conversione del D.L. n. 146/2021 a far data dallo scorso 21 dicembre – che dovrà essere inviata ad uno specifico indirizzo di posta elettronica messo a disposizione di ciascun Ispettorato territoriale (elenco completo in allegato alla nota) o tramite SMS con le modalità operative di cui all’art. 15 del D.Lgs. n. 81/2015 già in uso in relazione ai rapporti di lavoro intermittente. L’Istituto dopo aver specificato l’ambito di applicazione e i soggetti esclusi ricorda che l’obbligo riguarda i rapporti avviati o ancora in corso alla data di emanazione della presente disposizione. Per tutti i rapporti di lavoro in essere, nonché per i rapporti iniziati a decorrere dal 21 dicembre e già cessati, – si legge -, stante l’assenza di indicazioni al riguardo, la comunicazione andrà effettuata entro il 18 gennaio compreso. Nella nota, infine, indicazioni sui contenuti minimi da inserire, annullamento della comunicazione e sanzioni applicabili.
Altre Notizie della sezione

Parte AppLI, il web coach del Ministero del Lavoro
16 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «L’assistente virtuale è uno strumento gratuito, accessibile e umano, nato con i giovani e per i giovani, che non sostituisce il lavoro degli operatori, ma lo rafforza»

I giovani del Pd hanno una nuova segretaria a immagine e somiglianza di Schlein
16 Settembre 2025Ha a cuore la causa ProPal, il diritto all'abitare ed candidata con i Dem in Veneto: chi è la prossima leader del Giovani Democratici, unica candidata al congresso di novembre.

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.