Mettere subito mano alla legge per l’Architettura
Lo chiede Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti: Non si rallenti l’attuazione del Pnrr
In evidenza
“Nell’augurare buon lavoro al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e a tutti i componenti il nuovo Esecutivo – che sarà chiamato ad assumere importanti decisioni per la tenuta sociale ed economica dell’intero paese – auspico che non si rallenti l’attuazione del Pnrr, le cui risorse rappresentano una grande occasione di sviluppo.
Una opportunità per realizzare il futuro delle nostre città, per attivare processi rigenerativi, per realizzare importanti infrastrutture, per creare le condizioni per la transizione ecologica ed energetica e per attivare processi inclusivi e di partecipazione. Tutto ciò è nelle aspettative degli Architetti PPC italiani e di tutti coloro che vogliono dare un contributo alla crescita del Paese.
Così Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).
“Sono certo – continua – che il nuovo Governo sia consapevole della posta in gioco e che sarà necessario dare vita alle tante indispensabili riforme con il coinvolgimento dei diversi attori presenti nella società ed in particolare del mondo delle professioni non sempre tenuto nella giusta considerazione allorquando si assumono decisioni fondamentali che lo riguardano direttamente. Codice delle costruzioni, codice dei contratti, governo del territorio, legge per l’Architettura, Ordinamento professionale e l’equo compenso sono – per Miceli – tutte riforme indispensabili per ammodernare il Paese e renderlo pronto a far fronte alle nuove sfide sul piano interno ed internazionale. In particolare – conclude – auspichiamo che il nuovo Governo prosegua il lavoro fin qui svolto per dotare finalmente il nostro Paese di una Legge quadro per l’Architettura. Questo è, da tempo, uno degli obiettivi prioritari dell’intera comunità degli Architetti PPC italiani. L’architettura di qualità produce effetti positivi nella vita quotidiana di ciascun individuo con ricadute importanti sull’intera società. Sin d’ora ci dichiariamo pronti per riannodare i fili dei rapporti con il nuovo Esecutivo e con tutte le forze parlamentari, per dare un contributo fattivo alle scelte che dovranno attuarsi e soprattutto per mettere le competenze che il mondo professionale possiede a servizio di un progetto per il Paese”.
Altre Notizie della sezione
Formazione data-driven per accompagnare i giovani al lavoro
31 Ottobre 2025Il protocollo di interoperabilità tra i sistemi informatici dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca e Inps
Verso un portale unico digitale per i lavoratori distaccati.
31 Ottobre 2025È stato avviato il confronto politico sul nuovo Regolamento europeo per la dichiarazione elettronica dei lavoratori distaccati, meglio noto come e-Declaration portal.
Professioni tecniche unite: serve una politica chiara per le grandi infrastrutture nel rispetto delle regole
31 Ottobre 2025Architetti, ingegneri, geologi e geometri ribadiscono l’importanza delle grandi opere, purché realizzate con trasparenza, sicurezza e legalità assoluta.
