Manovra e Milleproroghe: le misure per imprese e contribuenti
Iscrizioni aperte per il webinar del 24.1 organizzato dall'Istituto per il Governo Societario e in collaborazione, tra gli altri, con il Cno
Si terrà il prossimo 24 gennaio, dalle ore 15:00 alle 18:00, il webinar dal titolo “Le misure previste dalla legge di Bilancio 2023 e dal Decreto Milleproroghe a favore di imprese, professionisti e persone fisiche”, organizzato dall’Istituto per il Governo Societario (I.G.S.) e dalla Fondazione Accademia di Ragioneria, in collaborazione con i Consigli Nazionali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, del Notariato e Forense. L’evento vedrà tra i saluti quelli di Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e tra gli interventi quello di Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze.Numerosi gli argomenti analizzati nel corso del pomeriggio; tra questi, le nuove disposizioni normative su flat tax, definizione e rinuncia agevolata delle liti pendenti, proroga della sospensione degli ammortamenti. Prevista anche la relazione di Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e componente del Comitato scientifico dell’I.G.S. sul tema dell’esonero contributivo e riduzione del cuneo fiscale.La partecipazione al webinar è gratuita e consente di ottenere i crediti formativi validi ai fini della formazione continua obbligatoria.
Per iscriversi è necessario compilare il format disponibile al presente link.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
