L’Organo di controllo nelle società di capitali e negli Enti del Terzo settore
Iscrizioni aperte per il webinar del 5 maggio 2021 organizzato, tra gli altri, dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei CdL
In evidenza

L’Organo di controllo nelle società di capitali e negli Enti del Terzo settore è il titolo del webinar organizzato per il 5 maggio 2021, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, dall’Istituto per il Governo Societario (I.G.S.) e dalla Fondazione Accademia di Ragioneria, in collaborazione con i Consigli Nazionali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, del Notariato e Forense, che permetterà di ottenere crediti validi ai fini della formazione continua obbligatoria. Ad aprire i lavori Paolo Moretti, Commercialista e Presidente dell’I.G.S. e della Fondazione Accademia di Ragioneria, a cui seguiranno i saluti di: Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro; Giorgio Luchetta, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e Componente del Consiglio Direttivo dell’IGS; Giampaolo Marcoz, Vicepresidente del Consiglio Nazionale del Notariato e Componente del Consiglio Direttivo dell’IGS; Arturo Pardi, Componente del Consiglio Nazionale Forense e Coordinatore Commissione Tributaria e Componente del Consiglio Direttivo dell’I.G.S.
A seguire la relazione di Paolo Moretti, Dottore Commercialista, Presidente dell’I.G.S. e della Fondazione Accademia di Ragioneria su “La nomina dell’organo di controllo nelle società di capitali e negli Enti del Terzo Settore”; di Raffaele Marcello, Consigliere Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e Componente del Comitato Scientifico dell’I.G.S, in relazione a “Le norme di comportamento dell’organo di controllo nelle società non quotate”. In successione Cristina Bauco, Avvocato, Area “Giuridica” Fondazione Nazionale dei Commercialisti, Componente del Comitato Scientifico dell’I.G.S. e della Fondazione Accademia di Ragioneria, con il contributo su “Il ruolo dei Sindaci quale organo apicale e di raccordo dei flussi informativi nella società”; e Daniela Savi, Dottore Commercialista, Docente per enti di formazione in materia di controllo e pianificazione nella crisi d’impresa, e Componente della Comitato Scientifico dell’I.G.S. in merito a “Gli adempimenti di Sindaci e Revisori nella crisi di impresa e insolvenza”. Ad intervenire, prima della chiusura dei lavori, Massimo Braghin, Componente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, esperto della Fondazione Studi e Componente del Comitato Scientifico dell’I.G.S., su “I rapporti tra Organi di Controllo e Organismo di vigilanza (D.Lgs. 231/2001)&rdquo
Altre Notizie della sezione

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto-legge
10 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «Accolte le proposte delle parti sociali sul testo che contiene altre misure per contrastare gli infortuni. L’obiettivo comune è mettere in campo iniziative concrete»

Dal 9 ottobre le nuove regole sui bonifici, cosa cambia?
10 Settembre 2025Come funzionano quelli istantanei, quanto costano e come tutelarsi.

Elezioni regionali 2025, ecco tutti i candidati nelle 7 Regioni al voto
10 Settembre 2025In autunno tornano alle urne Valle d’Aosta, Marche, Calabria, Toscana, Campania, Veneto e Puglia.