LinkedIn, una carta d'identità digitale e professionale
Nell'ultima puntata di "Innovazione e Tecnologia" utili consigli per dare risalto al proprio profilo professionale
In evidenza
In che modo LinkedIn può accrescere le occasioni di confronto e networking e al tempo stesso migliorare gli obiettivi di business di imprese e professionisti? Le informazioni utili a dare risalto al proprio profilo formativo e professionale su questo social network sono illustrate da Daniele Gregori, digital coach e co-founder di Disclose, nell’ultima puntata della rubrica “Innovazione e Tecnologia“, condotta da Elisa Paolieri, componente dell’Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro. Nell’intervista Gregori spiega, in particolare, in che modo il Consulente del Lavoro possa farsi trovare sulla piattaforma social, cresciuta fortemente negli ultimi cinque anni e tra le più utilizzate in Italia, e come costruire in modo “attraente” la propria pagina aziendale così da avere una carta d’identità digitale e professionale sempre aggiornata.
Altre Notizie della sezione
Caos Rsa
07 Novembre 2025Rsa per sindacati nazionali incertezza e rischio contenziosi.
Fuoco sulla manovra da Bankitalia, Istat e Upb. Giorgetti: “È l’ultima rottamazione”
07 Novembre 2025“C’è stata la sfilata – dice Giorgetti, dopo le tante critiche ricevute – Ciascuno porta i propri interessi. Le istituzioni fanno poi le loro valutazioni”.
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
