L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia.
Domani 3.12 conferenza stampa in diretta dal Ministero del Lavoro per presentare il report della Fondazione Studi
In evidenza
A 20 anni dalla legge sul collocamento mirato (L.68/1999), l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità resta ancora un traguardo lontano da raggiungere nel nostro Paese. A fotografare la situazione è la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che domani 3 dicembre, alle ore 15.30, organizzerà una conferenza stampa a Roma, presso la Sala stampa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Via Vittorio Veneto n. 56) per presentare, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, il rapporto intitolato: “L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia”. Si tratta del primo report che fotografa il collocamento mirato elaborando i dati resi per la prima volta disponibili dal Dicastero e relativi alle dichiarazioni PID (Prospetto Informativo Disabili), che le aziende con più di 14 dipendenti sono tenute ad inviare ai fini del rispetto dell’obbligo normativo. In occasione della conferenza stampa, a cui prenderanno parte il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, e la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, si farà il punto sugli elementi distintivi e sui limiti di questo particolare mercato del lavoro – che oggi vede occupati soprattutto soggetti con più di cinquanta anni -, con l’obiettivo di andare oltre l’obbligo normativo per rafforzare gli strumenti di politica attiva del lavoro e potenziare, di conseguenza, l’occupabilità di questi soggetti. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito pagina Facebook Consulenti del Lavoro.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
