L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia.
Domani 3.12 conferenza stampa in diretta dal Ministero del Lavoro per presentare il report della Fondazione Studi
In evidenza
A 20 anni dalla legge sul collocamento mirato (L.68/1999), l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità resta ancora un traguardo lontano da raggiungere nel nostro Paese. A fotografare la situazione è la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che domani 3 dicembre, alle ore 15.30, organizzerà una conferenza stampa a Roma, presso la Sala stampa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Via Vittorio Veneto n. 56) per presentare, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, il rapporto intitolato: “L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia”. Si tratta del primo report che fotografa il collocamento mirato elaborando i dati resi per la prima volta disponibili dal Dicastero e relativi alle dichiarazioni PID (Prospetto Informativo Disabili), che le aziende con più di 14 dipendenti sono tenute ad inviare ai fini del rispetto dell’obbligo normativo. In occasione della conferenza stampa, a cui prenderanno parte il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, e la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, si farà il punto sugli elementi distintivi e sui limiti di questo particolare mercato del lavoro – che oggi vede occupati soprattutto soggetti con più di cinquanta anni -, con l’obiettivo di andare oltre l’obbligo normativo per rafforzare gli strumenti di politica attiva del lavoro e potenziare, di conseguenza, l’occupabilità di questi soggetti. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito pagina Facebook Consulenti del Lavoro.
Altre Notizie della sezione
A Prato gli imprenditori cinesi si fanno la repubblica autonoma.
19 Novembre 2025Il faro della Procura sullo scontro economico e poi fisico tra cinesi e i dipendenti pakistani sottopagati.
Suicidio assistito, come funziona in Germania e quali sono le differenze con l’Italia
19 Novembre 2025L'avvocata cassazionista Filomena Gallo, Segretaria dell'Associazione Luca Coscioni, spiega che un caso come quello delle gemme Kessler in Italia non sarebbe stato possibile.
Nuovo stop della Corte dei conti al Ponte sullo Stretto
18 Novembre 2025No al visto di legittimità al terzo atto aggiuntivo fra ministero delle Infrastrutture e la società Stretto di Messina.
