L’eclissi solare del secolo: 6 minuti di buio totale
Il 2 agosto 2027 il cielo ci regalerà uno spettacolo unico: l’eclissi solare totale più lunga del XXI secolo.

La conferma arriva direttamente dalla Nasa, che ha calcolato con precisione la durata massima di questo fenomeno straordinario. Sarà un evento da non perdere, capace di attirare milioni di sguardi verso il cielo e di lasciare un ricordo indelebile per chi riuscirà a viverlo dal vivo.
Non si tratta di una semplice eclissi come quelle che ogni tanto attraversano i nostri cieli: il buio previsto supererà ogni altro evento simile di questo secolo. Se in Italia il fenomeno sarà parziale, in alcune zone dell’Africa e del Medio Oriente si potrà assistere alla totalità, con un’oscurità quasi completa che durerà più di sei minuti. Per avere un’idea dell’impatto visivo: sei minuti senza Sole equivalgono a una pausa profonda del giorno, un intervallo di silenzio e meraviglia sotto un cielo che improvvisamente si spegne.
L’eclissi del 2027 inizierà nell’Oceano Atlantico, attraverserà il Nord Africa e raggiungerà il Medio Oriente, per terminare infine nell’Oceano Indiano. Il punto più spettacolare sarà vicino a Luxor, in Egitto, dove la totalità durerà esattamente sei minuti e ventitré secondi. È un record assoluto per il nostro secolo: nessun’altra eclissi solare sarà così lunga fino alla fine degli anni 2000. In queste aree, chi avrà la fortuna di trovarsi lungo il cammino dell’ombra lunare potrà vivere un momento che pochi hanno avuto occasione di vedere nella vita.
Altre nazioni interessate dal passaggio dell’eclissi includono Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Sudan, Arabia Saudita, Yemen e Somalia. Qui il buio sarà così intenso da trasformare il giorno in una sorta di crepuscolo profondo, un effetto che resterà impresso negli occhi e nella memoria. Chi non può spostarsi verso queste destinazioni dovrà accontentarsi di osservare il fenomeno in forma parziale: anche in Italia, soprattutto al Sud e nelle isole, sarà possibile vedere una copertura molto significativa del Sole.
Per godersi l’eclissi senza rischi per la vista, gli esperti sottolineano l’importanza di attrezzarsi per tempo. Sono indispensabili occhiali certificati ISO 12312-2 oppure telescopi con filtri speciali, l’unico modo per osservare il Sole senza danneggiare gli occhi. Nessun trucco o filtro fai-da-te può sostituire questi strumenti: la sicurezza durante l’osservazione è fondamentale.
Sei minuti di buio: perché è straordinario
Il fenomeno del 2027 non è solo lungo, ma spettacolare per la qualità del buio. Sei minuti di totale oscurità offrono un’esperienza unica: il cielo diventa improvvisamente scuro, le temperature possono scendere di qualche grado e gli animali reagiscono come se fosse notte. La durata così estesa permette di osservare con calma il contorno del Sole, la corona solare e, per chi ha strumenti adeguati, persino dettagli della Luna che si frappone tra noi e la stella.
Per gli appassionati di astronomia, è l’occasione perfetta per organizzare viaggi e osservazioni guidate. Chiunque si trovi sotto la fascia dell’ombra totale potrà assistere a un momento che difficilmente tornerà a verificarsi in vita propria: un buio quasi completo che dura più di sei minuti è un evento raro, quasi epico, e la Nasa lo definisce senza mezzi termini “l’eclissi solare totale più lunga della nostra era”.
Anche chi potrà vederla solo parzialmente, come in gran parte dell’Italia, avrà comunque davanti agli occhi uno spettacolo insolito e affascinante. Basteranno pochi minuti di preparazione, un paio di occhiali speciali e la giusta posizione per vivere un’esperienza indimenticabile, un momento in cui il giorno si ferma e la Luna prende il sopravvento sul Sole, anche solo per un attimo.
Altre Notizie della sezione

Consulenti del Lavoro e Commissario Sisma 2016 insieme per la legalità e la ricostruzione
13 Ottobre 2025Sarà firmato domani a Roma il Protocollo d’intesa Asse.Co.

Italia incassa conferma del rating S&P a BBB+, con outlook stabile
13 Ottobre 2025Dopo promozione Fitch a settembre, ora resta Moody’s il 21 novembre.

L’accordo su Gaza non ferma i cortei in Italia.
13 Ottobre 2025Tra slogan, bandiere e cartelli contro Donald Trump e Benjamin Netanyahu, le manifestazioni nelle città. A Milano frasi choc sul premier israeliano e Hamas.