Le novità normative e di prassi di aprile
Il Documento della Fondazione Studi, riepiloga le principali novità del mese passato in materia di lavoro e fisco.
In evidenza
Online l’“InformaClienti” di aprile, il Documento della Fondazione Studi che riepiloga le principali novità del mese passato in materia di lavoro e fisco. In primo piano, l’entrata in vigore, lo scorso 12 aprile, delle nuove norme sulla cessione dei crediti fiscali, dopo la pubblicazione in G.U. della legge n. 38/2023 di conversione del c.d. Decreto Cessioni. Ad aprire la sezione Gazzetta Ufficiale, le principali modifiche apportate alla disciplina degli appalti dal nuovo Codice dei contratti pubblici, in vigore dal 1° aprile scorso. A seguire, i chiarimenti dell’Inps sulla sussistenza del c.d. ticket di licenziamento anche per le dimissioni durante il congedo di paternità. Dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, poi, la nuova piattaforma digitale per chiedere il bonus trasporti 2023 e i chiarimenti sulle modalità di inoltro delle istanze. La sezione dedicata all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, invece, si apre con le precisazioni dell’Ente sull’ipotesi in cui il provvedimento di sospensione dell’attività aziendale decada dopo l’emissione, da parte del Giudice penale, del decreto di archiviazione. Dall’Inail, l’apertura di oggi, 2 maggio, della procedura informatica per la compilazione delle domande relative al Bando Isi 2022. L’Agenzia delle Entrate, invece, comunica che, sempre da oggi, sarà online la dichiarazione precompilata 2023; per poi precisare, con la risposta a interpello n. 274, che i buoni mobilità riconosciuti dal Comune non rientrano tra i fringe benefit. Infine, con il principio di diritto n. 7, l’amministrazione finanziaria definisce alcune ipotesi di esclusione dal credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi. Nel Documento, spazio anche al Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il differimento al 30 giugno del termine per presentare le dichiarazioni di adesione alla “Rottamazione-quater” delle cartelle; e alla possibilità – prevista dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – di rinnovare, entro e non oltre il 30 giugno, l’iscrizione all’Elenco RIES per il 2023.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
