Le medaglie delle Olimpiadi di Parigi, fatte con pezzi della Tour Eiffel
Giovedì il comitato organizzatore delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024 ha presentato come saranno fatte le medaglie che verranno assegnate agli atleti che vinceranno le competizioni.
In evidenza

Presentano i bordi zigrinati e hanno incastonato al centro un pezzo esagonale e lucido. La particolarità è che questa componente centrale è stata prodotta usando il ferro che faceva parte dalla Tour Eiffel, il monumento più famoso di Parigi inaugurato in occasione dell’Esposizione universale del 1889.
Per produrle è stato usato del ferro in eccesso che era stato rimosso e conservato dopo alcuni lavori di ristrutturazione del monumento. Il design delle medaglie è stato affidato dal comitato organizzatore alla famosa gioielleria Chaumet, che si trova nel centro di Parigi e che fa parte del gruppo francese del lusso
Complessivamente sono state prodotte 5.084 medaglie: il peso di quella d’oro è di 529 grammi, quello della medaglia d’argento è di 525, e pari a 455 quella di bronzo. Pesa invece 18 grammi l’inserto di ferro della Tour Eiffel in ognuna.
La faccia delle medaglie è uguale per tutte, mentre il retro si differenzia a seconda che siano destinate ad atleti olimpici o paralimpici.
Il retro delle medaglie per gli atleti olimpici mostra in primo piano la dea greca della vittoria, Nike, al centro di uno stadio olimpico, con sullo sfondo l’Acropoli di Atene e la Tour Eiffel.
Altre Notizie della sezione

Italia all’avanguardia sull’IA
18 Settembre 2025Il Ministro Calderone presenta AppLI e l’Osservatorio sul lavoro per guidare i giovani Neet, promuovendo un’intelligenza artificiale al servizio dei lavoratori.

La Sardegna ha approvato la legge sul fine vita
18 Settembre 2025Dopo un lungo dibattito l’Assemblea ha approvato con 32 voti favorevoli, 19 contrari e un astenuto il testo presentato dal centrosinistra sul modello redatto dall’associazione Luca Coscioni.

Draghi scuote l’Europa: “L’inazione minaccia la sua sovranità”
17 Settembre 2025Il discorso dell'ex presidente della Bce a Bruxelles: "La capacità di rispondere alle sfide è limitata dalle sue dipendenze, e questa è una delle motivazioni per cui abbiamo dovuto accettare l'accordo sui dazi con gli Usa".