L’abbazia di San Savino sotto la lente degli studiosi
Domani al convegno internazionale al PalabancaEventi di Piacenza
In evidenza

Domani, sabato 24 settembre, importante appuntamento culturale organizzato dalla Banca di Piacenza (nell’ambito delle Celebrazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna) al PalabancaEventi di via Mazzini. A partire dalle 9, in Sala Panini, l’abbazia di San Savino sarà al centro del convegno internazionale di studi che farà il punto su un percorso di ricerca europeo che coinvolge l’edificio religioso dedicato al secondo vescovo di Piacenza.
Ad aprire i lavori – dopo i saluti del sindaco Katia Tarasconi e del vicario generale della Diocesi don Giuseppe Basini – Maurice Whitehead, direttore dell’Archivio del Venerabile Collegio Inglese di Roma, storicamente collegato a Piacenza in quanto tra il ‘500 e il ‘700 l’abbazia di San Savino e i suoi terreni facevano parte delle sue rendite. La sessione del mattino, coordinata da Johan Ickx, direttore dell’Archivio storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato della Santa Sede, vedrà gli interventi di Michela Catto (Università di Torino), Paola Galetti (Università di Bologna), Emma Wall (Durham University).
Alle 11.45 i partecipanti al convegno saranno accompagnati ad una visita guidata alla basilica di San Savino a cura di Manrico Bissi, presidente di Archistorica, che illustrerà le memorie della basilica, della necropoli e del suo borgo fortificato dall’età paleocristiana al secolo XII.
La sessione pomeridiana (dalle 14.30) verrà coordinata da Anna Riva, direttrice dell’Archivio di Stato di Piacenza e vedrà gli interventi di Nicola Mancassola (Università di Verona), Maria Cristina Piva (Università eCampus), Matteo Facchi (Università Cattolica). A seguire un momento di discussione moderato da Graziano Tonelli, già direttore dell’Archivio di Stato di Parma.
Per informazioni e iscrizioni: 0523 542357, relaz.esterne@bancadipiacenza.it.
Altre Notizie della sezione

Draghi scuote l’Europa: “L’inazione minaccia la sua sovranità”
17 Settembre 2025Il discorso dell'ex presidente della Bce a Bruxelles: "La capacità di rispondere alle sfide è limitata dalle sue dipendenze, e questa è una delle motivazioni per cui abbiamo dovuto accettare l'accordo sui dazi con gli Usa".

Catania, regolamento antievasione: imprese chiedono equilibrio
17 Settembre 2025Cna, Confcommercio e Upla-Claai apprezzano il dibattito in Consiglio comunale ma sollecitano modifiche: “No a sanzioni automatiche e norme sproporzionate, servono regole più eque e applicabili”.

La Cgil tornerà in piazza venerdì 19 e sabato 25 ottobre a Roma.
17 Settembre 2025'Fermare massacro a Gaza e a sostegno "dell'agenda sociale"