La proprietà sotto attacco
Lunedì al PalabancaEventi la presentazione del volume del prof. Carlo Lottieri.
In evidenza

Lunedì 12 febbraio, alle 18, al PalabancaEventi (Sala Panini) presentazione del volume di Carlo Lottieri (filosofo del diritto, docente all’Università di Verona, direttore scientifico del Festival della cultura della libertà) “La proprietà sotto attacco” (Edizioni Liberilibri). Un appuntamento organizzato dall’Associazione culturale Luigi Einaudi in collaborazione con la Banca di Piacenza. Il libro sarà illustrato dall’autore in dialogo con Antonino Coppolino (presidente di Confedilizia Piacenza) e con (in collegamento) il presidente nazionale di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, autore della prefazione, nella quale sottolinea che «questo volume di Carlo Lottieri inaugura il rapporto di collaborazione fra la Confedilizia – l’associazione storica della proprietà edilizia italiana, che nel 2023 ha celebrato i 140 anni dalla nascita dei suoi primi nuclei associativi – e Liberilibri. A farlo, non poteva che essere una riflessione accurata e originale sulla proprietà: sui suoi valori, ma anche sui pericoli che la insidiano. E sulla sua “crisi profonda”, secondo la tesi esposta da Lottieri. In effetti, se dall’analisi speculativa ci si cala nella realtà di tutti i giorni, le conferme di una crisi – o, comunque, di una situazione di grande difficoltà – si rinvengono facilmente, almeno per ciò che riguarda l’Italia e una specifica tipologia di proprietà, quella immobiliare (il libro, invece, non ha analoghi limiti, né territoriali, né sostanziali)».
Agli intervenuti, con precedenza ai primi soci prenotati e ai primi clienti prenotati, sarà riservata copia della pubblicazione, fino ad esaurimento copie.
La partecipazione è libera (precedenza ai soci e ai clienti della Banca) con prenotazione ( prenotazionieventi@bancadipiacenza.it ; 0523 542441).
Altre Notizie della sezione

Italia all’avanguardia sull’IA
18 Settembre 2025Il Ministro Calderone presenta AppLI e l’Osservatorio sul lavoro per guidare i giovani Neet, promuovendo un’intelligenza artificiale al servizio dei lavoratori.

La Sardegna ha approvato la legge sul fine vita
18 Settembre 2025Dopo un lungo dibattito l’Assemblea ha approvato con 32 voti favorevoli, 19 contrari e un astenuto il testo presentato dal centrosinistra sul modello redatto dall’associazione Luca Coscioni.

Draghi scuote l’Europa: “L’inazione minaccia la sua sovranità”
17 Settembre 2025Il discorso dell'ex presidente della Bce a Bruxelles: "La capacità di rispondere alle sfide è limitata dalle sue dipendenze, e questa è una delle motivazioni per cui abbiamo dovuto accettare l'accordo sui dazi con gli Usa".