La gestione delle assenze del lavoratore per Covid-19
L'approfondimento della Fondazione Studi si aggiunge al corso gratuito realizzato con l'Enpacl: La gestione dello studio professionale
In evidenza

In questi ultimi mesi, coincidenti con l’emergenza sanitaria epidemiologica da Covid-19, le problematiche che i datori di lavoro hanno dovuto trattare sono state molteplici. In particolare, grande rilevanza ha assunto la gestione dei dipendenti presenti in azienda che manifestano sintomi ovvero potenzialmente contagiati a seguito di un contatto personale. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento del 16 novembre 2020, riassume le principali casistiche con cui si stanno confrontando in questo periodo imprese e lavoratori e, a seconda dei casi citati, illustra gli oneri in capo alle une e agli altri. Il documento rappresenta un ulteriore strumento a disposizione della Categoria, oltre al corso gratuito “La gestione dello studio professionale 4.0: un nuovo modello organizzativo dopo il Covid-19”, che approfondisce con maggiori dettagli queste situazioni. Il corso è organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro in collaborazione con l’Enpacl e può essere seguito scegliendo data e orario preferiti. Scopri il calendario e iscriviti subito, i posti sono già in esaurimento.
Altre Notizie della sezione

Parte AppLI, il web coach del Ministero del Lavoro
16 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «L’assistente virtuale è uno strumento gratuito, accessibile e umano, nato con i giovani e per i giovani, che non sostituisce il lavoro degli operatori, ma lo rafforza»

I giovani del Pd hanno una nuova segretaria a immagine e somiglianza di Schlein
16 Settembre 2025Ha a cuore la causa ProPal, il diritto all'abitare ed candidata con i Dem in Veneto: chi è la prossima leader del Giovani Democratici, unica candidata al congresso di novembre.

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.