Anno: XXVI - Numero 177    
Martedì 16 Settembre 2025 ore 13:50
Resta aggiornato:

Home » La gestione delle assenze del lavoratore per Covid-19

La gestione delle assenze del lavoratore per Covid-19

L'approfondimento della Fondazione Studi si aggiunge al corso gratuito realizzato con l'Enpacl: La gestione dello studio professionale

La gestione delle assenze del lavoratore per Covid-19

In questi ultimi mesi, coincidenti con l’emergenza sanitaria epidemiologica da Covid-19, le problematiche che i datori di lavoro hanno dovuto trattare sono state molteplici. In particolare, grande rilevanza ha assunto la gestione dei dipendenti presenti in azienda che manifestano sintomi ovvero potenzialmente contagiati a seguito di un contatto personale. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento del 16 novembre 2020, riassume le principali casistiche con cui si stanno confrontando in questo periodo imprese e lavoratori e, a seconda dei casi citati, illustra gli oneri in capo alle une e agli altri. Il documento rappresenta un ulteriore strumento a disposizione della Categoria, oltre al corso gratuito “La gestione dello studio professionale 4.0: un nuovo modello organizzativo dopo il Covid-19”, che approfondisce con maggiori dettagli queste situazioni. Il corso è organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro in collaborazione con l’Enpacl e può essere seguito scegliendo data e orario preferiti. Scopri il calendario e iscriviti subito, i posti sono già in esaurimento.

Leggi l’approfondimento

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Parte AppLI, il web coach del Ministero del Lavoro

Parte AppLI, il web coach del Ministero del Lavoro

16 Settembre 2025

Il Ministro Calderone: «L’assistente virtuale è uno strumento gratuito, accessibile e umano, nato con i giovani e per i giovani, che non sostituisce il lavoro degli operatori, ma lo rafforza»

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.