La formazione passa attraverso il Piano nazionale Nuove Competenze
Al centro dell’ottava puntata di "Nuove Geografie del Lavoro" l'importanza di aggiornare le competenze di chi ha perso il lavoro
In evidenza
È dalle competenze che bisogna ripartire per aumentare l’occupabilità dei disoccupati in Italia. Il Piano nazionale Nuove Competenze, strumento finanziato dal Pnrr, è al centro dell’ottava puntata di “Nuove Geografie del Lavoro”, il programma della web tv di Categoria condotto da Romano Benini. In questo contesto un ruolo nevralgico è demandato alle Regioni, coinvolte nella trasformazione delle politiche attive in uno strumento con cui promuovere e aggiornare le competenze dei disoccupati. Paolo Weber, direttore dell’Agenzia Spazio Lavoro della Regione Lazio, illustra gli interventi regionali messi in campo per l’evoluzione delle competenze dei soggetti che hanno perso il lavoro. Di aggiornamento professionale e, in alcuni casi, di ricostituzione delle competenze tramite i fondi professionali se ne discute con Marco Natali, Presidente di Fondoprofessioni, che sottolinea come il mondo della politica stia sottovalutando la reale necessità di formazione nel nostro Paese.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
