La formazione passa attraverso il Piano nazionale Nuove Competenze
Al centro dell’ottava puntata di "Nuove Geografie del Lavoro" l'importanza di aggiornare le competenze di chi ha perso il lavoro
In evidenza

È dalle competenze che bisogna ripartire per aumentare l’occupabilità dei disoccupati in Italia. Il Piano nazionale Nuove Competenze, strumento finanziato dal Pnrr, è al centro dell’ottava puntata di “Nuove Geografie del Lavoro”, il programma della web tv di Categoria condotto da Romano Benini. In questo contesto un ruolo nevralgico è demandato alle Regioni, coinvolte nella trasformazione delle politiche attive in uno strumento con cui promuovere e aggiornare le competenze dei disoccupati. Paolo Weber, direttore dell’Agenzia Spazio Lavoro della Regione Lazio, illustra gli interventi regionali messi in campo per l’evoluzione delle competenze dei soggetti che hanno perso il lavoro. Di aggiornamento professionale e, in alcuni casi, di ricostituzione delle competenze tramite i fondi professionali se ne discute con Marco Natali, Presidente di Fondoprofessioni, che sottolinea come il mondo della politica stia sottovalutando la reale necessità di formazione nel nostro Paese.
Altre Notizie della sezione

Parte AppLI, il web coach del Ministero del Lavoro
16 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «L’assistente virtuale è uno strumento gratuito, accessibile e umano, nato con i giovani e per i giovani, che non sostituisce il lavoro degli operatori, ma lo rafforza»

I giovani del Pd hanno una nuova segretaria a immagine e somiglianza di Schlein
16 Settembre 2025Ha a cuore la causa ProPal, il diritto all'abitare ed candidata con i Dem in Veneto: chi è la prossima leader del Giovani Democratici, unica candidata al congresso di novembre.

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.