La formazione continua per le imprese artigiane
Come vincere la sfida del cambiamento al centro dell'ultima puntata di stagione di Opportunità Professione
In evidenza
Il settore dell’artigianato è in Italia di particolare rilievo e costituisce la componente più importante delle piccole imprese manifatturiere. In questi anni l’artigianato è stato condizionato da cambiamenti importanti, soprattutto per le trasformazioni innescate dall’emergenza sanitaria, che riguardano l’organizzazione delle imprese e l’adeguamento delle competenze dei lavoratori. Per questo motivo e per accogliere la sfida del cambiamento dettata dall’innovazione tecnologica, digitale e dell’internalizzazione è cresciuta la funzione della bilateralità e il ruolo dei fondi interprofessionali per la formazione continua. Ad approfondire la tematica è l’ultima puntata di stagione di “Opportunità professione: fondi e formazione”, condotta da Romano Benini, esperto della Fondazione Studi. Ospiti in collegamento: Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Fabio Bezzi, Presidente Fondartigianato, il fondo di riferimento per la formazione continua delle imprese artigiane.
Altre Notizie della sezione
Caos Rsa
07 Novembre 2025Rsa per sindacati nazionali incertezza e rischio contenziosi.
Fuoco sulla manovra da Bankitalia, Istat e Upb. Giorgetti: “È l’ultima rottamazione”
07 Novembre 2025“C’è stata la sfilata – dice Giorgetti, dopo le tante critiche ricevute – Ciascuno porta i propri interessi. Le istituzioni fanno poi le loro valutazioni”.
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
