La Cisl si smarca da Landini
Fumarola: “Il referendum sul Jobs Act è una battaglia di retroguardia”.
In evidenza
“Che il tema debba essere il baricentro di un campo di azione condiviso non ci piove: lo abbiamo detto insieme il primo maggio. Il punto è dare al dialogo una chance e capire se c’è un comune sentire sulla direzione da intraprendere. Quello che serve è una ‘coalizione dei volenterosi’ che facciano da apripista su obiettivi immediati e orizzonte strategico. Bisogna collegare emergenza e prospettiva, rafforzando le sinergie sulla sicurezza, elevando retribuzioni e sviluppo, accelerando la quantità di spesa del Pnrr, dando al Paese le riforme che attende da tempo”.
Alla domanda su cosa si aspetta dall
‘incontro di giovedì con il Governo
, la leader Cisl risponde:
“L’inizio di questo cammino, con un confronto focalizzato sulle azioni da mettere in campo contro morti e infortuni nel lavoro”.
Infine sul referendum della Cgil, Fumarola sottolinea: “
Si continua a guardare al futuro con lo specchietto retrovisore. Ma così si rischia di andare a sbattere. Il referendum è uno strumento sbagliato nel merito e nel metodo. Nel metodo non risolve le questioni che pretende di affrontare: non ristabilisce l’art.18 ma anzi fa tornare le tutele alla Legge Fornero, riducendo il numero di indennità riconosciute al lavoratore in caso di licenziamento. Ma è soprattutto nel merito la nostra critica. Una battaglia di retroguardia che non intercetta i problemi reali del mercato di lavoro di oggi. Che sono criticità di ordine prevalentemente qualitativo, non quantitativo. Quella delle politiche attive ancor oggi la più grande sfida da cogliere”.
Italpress
Altre Notizie della sezione
Approvata la riforma della maturità, cambia l’esame e non solo.
29 Ottobre 2025Il ministro: non sarà più possibile boicottare la prova orale, ma questa legge non si limita a rinnovare l’esame.
Incidenti sul lavoro, dal Cdm via libera a decreto sicurezza
29 Ottobre 2025Nel decreto un fondo per borse studio a orfani con importi tra i 3 e i 7mila euro e stop studenti pcto in attività alto rischio.
Tirocini trampolino per l’occupazione: cresce l’inserimento in nuove aziende
28 Ottobre 2025Secondo il rapporto della Fondazione Lavoro, nel 17,8% dei casi il tirocinio si è trasformato in un contratto a tempo indeterminato.
