Istat, solo 6,7 medici generici per 10.000 abitanti
Tendenza in peggioramento desta maggiori preoccupazioni su sanità.
In evidenza
I medici di medicina generale “sono la categoria, insieme agli infermieri, che desta maggiori preoccupazioni tra le professioni sanitarie per le prospettive future.
Sono caratterizzati, infatti, da una struttura per età spostata verso le età prossime al pensionamento”, da una tendenza decrescente nel numero degli occupati e da un “incremento significativo” del numero di assistiti per ciascun medico.
Lo ha detto il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli, nell’audizione odierna nelle commissioni riunite Bilancio di Senato e Camera sulla manovra.
“I medici di medicina generale sono 6,7 per 10.000 abitanti e rappresentano il 15,7% dei medici totali”, ha detto Chelli. Si stima che circa il 77% abbia 55 anni e più, inoltre il loro numero è diminuito di oltre 6000 unità in dieci anni, da 45.437 nel 2012 a 39.366 nel 2022, e il numero di assistiti pro-capite è aumentato da 1.156 nel 2012 a 1.301 nel 2022.
Altre Notizie della sezione
Sanità, la crescita che non c’è
04 Novembre 2025Gimbe: dal 2023 al 2026 persi 17,5 miliardi.
De Bertoldi (Lega), ‘sì a confronto con professioni associative’
04 Novembre 2025Dopo l’appello sull'estensione della norma a tutela della malattia.
Dopo le contestazioni Pro Pal, Fiano torna alla Ca’ Foscari con la ministra Bernini
04 Novembre 2025L'Ateneo: "Tutto sarà predisposto in modo tale da garantire la sicurezza". Bernini: "voglio consentire a tutti di esprimere la loro opinione, indipendentemente dalla natura dell'opinione purché non ci sia violenza"
