Invalidità: Inps, certificati anche da patronati e medici
Se la documentazione è sufficiente non serve visita
In evidenza
Per le domande di invalidità civile o per la revisione della stessa dal 1° ottobre 2022 l’Inps ha esteso agli Istituti di Patronato e ai medici certificatori la possibilità, già fornita all’utente interessato, di allegare la documentazione sanitaria per l’accertamento medico legale.
Se la documentazione è ritenuta sufficiente la Commissione medica si pronuncerà senza bisogno della visita.
Gli operatori degli Istituti di Patronato e i medici certificatori, che forniscono assistenza al cittadino, spiega l’istituto, potranno accedere all’applicativo attraverso il sito istituzionale dell’Inps, autenticandosi con le proprie credenziali di identità digitale.
Gli Istituti di Patronato, per mezzo di un operatore abilitato, potranno inoltrare la necessaria documentazione su delega dei cittadini che abbiano optato per la valutazione agli atti.
Successivamente alla trasmissione, il documento sarà reso disponibile alla commissione medica Inps, che potrà consultarlo e pronunciarsi con l’emissione di un verbale agli atti (senza convocare il cittadino per la visita medico-legale), che sarà trasmesso al cittadino a mezzo di raccomandata A/R. Qualora, invece, la documentazione arrivata non venga considerata sufficiente o non permetta una completa ed esauriente valutazione obiettiva, il cittadino sarà convocato per la visita. “Ad oggi 56.079 utenti hanno allegato 363.966 documenti e di questi il 51% ha ricevuto il servizio senza doversi presentare alla visita medico-legale” ricorda Vincenzo Caridi, direttore generale dell’Inps, che conclude: “L’allegazione agli atti anche per i Patronati è un’innovazione importante che va nella direzione voluta dall’Inps della co-produzione dei servizi con gli utenti e i portatori di interesse. I patronati hanno avuto un ruolo determinante per i servizi ai cittadini durante l’emergenza Covid e ora, con l’allegazione agli atti, affiancheranno l’Inps e i medici certificatori nei servizi a tutela delle fasce più deboli della popolazione”
Altre Notizie della sezione
Formazione data-driven per accompagnare i giovani al lavoro
31 Ottobre 2025Il protocollo di interoperabilità tra i sistemi informatici dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca e Inps
Verso un portale unico digitale per i lavoratori distaccati.
31 Ottobre 2025È stato avviato il confronto politico sul nuovo Regolamento europeo per la dichiarazione elettronica dei lavoratori distaccati, meglio noto come e-Declaration portal.
Professioni tecniche unite: serve una politica chiara per le grandi infrastrutture nel rispetto delle regole
31 Ottobre 2025Architetti, ingegneri, geologi e geometri ribadiscono l’importanza delle grandi opere, purché realizzate con trasparenza, sicurezza e legalità assoluta.
