Indennizzi ai professionisti per isolamento o quarantena
Li chiedono le regioni alla Presidenza del Consiglio
In evidenza

Monitorare e dosare meglio le misure da adottare. Questo lo scopo del confronto permanente tra Governo e Regioni proposto dal Presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini. Le Regioni hanno individuato una serie di proposte condivise per il Governo “per evitare lockdown totali”.
Criteri per i lockdown mirati– Non tutte le proposte sono state recepite dal nuovo DPCM, ma le Regioni condividono l’impostazione assunta dal Governo: tutelare in via prioritaria la scuola e le attività produttive e intervenire invece sui luoghi e sulle attività dove il distanziamento è più difficile e dove non è garantito l’uso dei dispositivi e il rispetto delle regole di sicurezza anti-contagio. Restrizioni e chiusure colpiscono prioritariamente le attività “connotate da assenza di organizzazione e gestione” (movida), quelle “per contatto” (determinate attività sportive), o con “inevitabili assembramenti” (in quest’ultimo gruppo non andrebbero incluse, secondo le Regioni, le manifestazioni fieristiche di livello nazionale e internazionale).
Coinvolgere RSPP e farmacisti– Nei luoghi di lavoro, le Regioni ipotizzano “un maggiore coinvolgimento dei Responsabili del Servizio della Protezione e Prevenzione (RSPP) e dei medici competenti che potrebbero essere coinvolti nella gestione dei tamponi, dei sierologici e dei relativi tracciamenti”. Si chiede inoltre di concedere ai farmacisti la possibilità di effettuare tamponi e screening e test salivare.
Indennizzi economici- Nel documento, le Regioni rimarcano che “gli interventi regionali hanno previsto un notevole impegno finanziario”, più di 2 miliardi di euro dall’inizio dell’emergenza. Chiedono quindi “per tutte le attività economiche e produttive, ad ogni titolo interessate da eventuali limitazioni, di prevedere un ristoro economico”.
Nello specifico, le Regioni chiedono di “prevedere istituti di protezione o/e di ristoro economico immediato per artigiani, professionisti e partite IVA in isolamento e quarantena”.
Vaccini a inizio primavera– Il presidente del Consiglio superiore di sanità e Componente del Cts, Franco Locatelli, in un’intervista a InBlu Radio, ha dichiarato: “Si sta facendo un grande sforzo internazionale sui vaccini. Realisticamente credo che potremmo far partire le vaccinazioni per le persone fragili, le forze dell’ordine, gli operatori sanitari nei primi mesi della prossima primavera”.
Altre Notizie della sezione

Occupazione su ma non per donne e autonomi
04 Settembre 2025A dare i numeri con una comunicazione del 1° settembre è l’Istat la quale fa sapere che il segno più sul fronte dell’occupazione è solo maschile. Almeno per quanto riguarda i dati di luglio.

Quei piani per un “nuovo Medio Oriente” senza popolo palestinese
04 Settembre 2025Si rispetti l’obbligo di tutelare la popolazione civile, no allo spostamento forzato della popolazione.

Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
03 Settembre 2025Il mese di settembre sarà caratterizzato da numerosi scioperi nel settore dei trasporti, con disagi previsti su treni, aerei e mezzi pubblici.