Il Papa riapre l'appartamento del Palazzo Apostolico.
Dieci camere, stanze segrete e suite medica.
In evidenza
C’è chi cambia divano, chi rinfresca le pareti, chi rifà l’impianto elettrico. Succede in ogni casa quando arriva un nuovo inquilino, e anche la casa del Papa non fa eccezione. Con l’elezione di Leone XIV, nome pontificale di Robert Francis Prevost, il Vaticano si prepara a un trasloco che è anche un gesto simbolico: riportare il Papa nel Palazzo Apostolico, la storica residenza affacciata su Piazza San Pietro. Nel primo pomeriggio di ieri, il pontefice ha riaperto appartamento papale nel Palazzo Apostolico rimuovendo sigilli.
Per il momento, il nuovo Pontefice ha scelto di restare nel suo appartamento al Palazzo del Sant’Uffizio, dove viveva già da Prefetto del Dicastero dei Vescovi. Una scelta dettata dalla praticità, certo, ma anche da prudenza: i lavori di ristrutturazione dell’Appartamento papale sono appena iniziati e ci vorrà tempo per renderlo nuovamente abitabile.
Altre Notizie della sezione
Tirocini trampolino per l’occupazione: cresce l’inserimento in nuove aziende
28 Ottobre 2025Secondo il rapporto della Fondazione Lavoro, nel 17,8% dei casi il tirocinio si è trasformato in un contratto a tempo indeterminato.
Sicurezza, salute e IA al centro dell’accordo tra CdL e Oil
27 Ottobre 2025Alla Convention di Napoli presentato il protocollo che rafforza la cultura della sicurezza e promuove un uso responsabile dell’IA nei luoghi di lavoro.
Giornata mondiale della Terapia occupazionale. Terapisti occupazionali in azione.
27 Ottobre 2025Dalla ricerca alla pratica clinica per garantire autonomia, partecipazione e dignità delle persone.
