Il Papa riapre l'appartamento del Palazzo Apostolico.
Dieci camere, stanze segrete e suite medica.
In evidenza

C’è chi cambia divano, chi rinfresca le pareti, chi rifà l’impianto elettrico. Succede in ogni casa quando arriva un nuovo inquilino, e anche la casa del Papa non fa eccezione. Con l’elezione di Leone XIV, nome pontificale di Robert Francis Prevost, il Vaticano si prepara a un trasloco che è anche un gesto simbolico: riportare il Papa nel Palazzo Apostolico, la storica residenza affacciata su Piazza San Pietro. Nel primo pomeriggio di ieri, il pontefice ha riaperto appartamento papale nel Palazzo Apostolico rimuovendo sigilli.
Per il momento, il nuovo Pontefice ha scelto di restare nel suo appartamento al Palazzo del Sant’Uffizio, dove viveva già da Prefetto del Dicastero dei Vescovi. Una scelta dettata dalla praticità, certo, ma anche da prudenza: i lavori di ristrutturazione dell’Appartamento papale sono appena iniziati e ci vorrà tempo per renderlo nuovamente abitabile.
Altre Notizie della sezione

La Commissione Ue non incoraggia le consegne di aiuti con la Flotilla
09 Settembre 2025“Meglio fornirli su larga scala parlando con le autorità israeliane”.

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.