Il 9 novembre la Giornata nazionale della prevenzione sismica
A Roma confronto fra Istituzioni e professionisti tecnici
In evidenza
Il 9 novembre a Roma torna l’appuntamento con la Giornata nazionale della prevenzione sismica, promossa da Fondazione Inarcassa, Consigli nazionali degli ingegneri e degli architetti, in collaborazione con la Protezione Civile, e con il patrocinio di Inarcassa, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ReLuis, Enea e Isi.
L’evento, recita una nota, che giunge quest’anno alla sua sesta edizione, “contribuisce a fissare l’agenda politica sui temi della prevenzione e contenimento del rischio sismico con proposte finalizzate alla messa in sicurezza del patrimonio immobiliare”, per “offrire al Legislatore, attraverso il confronto tra i rappresentanti delle istituzioni e gli esperti del settore in materia, un pacchetto di proposte che potranno essere adottate all’interno di un programma nazionale di prevenzione del rischio sismico”.
Massima attenzione, si evidenzia, sarà data ai lavori del Parlamento, impegnato su due importanti provvedimenti, la conversione del decreto Campi Flegrei e il disegno di legge di bilancio che contiene al suo interno importanti misure di mitigazione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici.
Altre Notizie della sezione
Sicurezza, salute e IA al centro dell’accordo tra CdL e Oil
27 Ottobre 2025Alla Convention di Napoli presentato il protocollo che rafforza la cultura della sicurezza e promuove un uso responsabile dell’IA nei luoghi di lavoro.
Giornata mondiale della Terapia occupazionale. Terapisti occupazionali in azione.
27 Ottobre 2025Dalla ricerca alla pratica clinica per garantire autonomia, partecipazione e dignità delle persone.
La formazione deve essere una permanente cooperazione tra gli attori coinvolti
27 Ottobre 2025Forlani (Inapp): oggi gli strumenti di placement, come l'apprendistato e i tirocini, sono sottoutilizzati
