Il 9 novembre la Giornata nazionale della prevenzione sismica
A Roma confronto fra Istituzioni e professionisti tecnici
In evidenza

Il 9 novembre a Roma torna l’appuntamento con la Giornata nazionale della prevenzione sismica, promossa da Fondazione Inarcassa, Consigli nazionali degli ingegneri e degli architetti, in collaborazione con la Protezione Civile, e con il patrocinio di Inarcassa, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ReLuis, Enea e Isi.
L’evento, recita una nota, che giunge quest’anno alla sua sesta edizione, “contribuisce a fissare l’agenda politica sui temi della prevenzione e contenimento del rischio sismico con proposte finalizzate alla messa in sicurezza del patrimonio immobiliare”, per “offrire al Legislatore, attraverso il confronto tra i rappresentanti delle istituzioni e gli esperti del settore in materia, un pacchetto di proposte che potranno essere adottate all’interno di un programma nazionale di prevenzione del rischio sismico”.
Massima attenzione, si evidenzia, sarà data ai lavori del Parlamento, impegnato su due importanti provvedimenti, la conversione del decreto Campi Flegrei e il disegno di legge di bilancio che contiene al suo interno importanti misure di mitigazione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici.
Altre Notizie della sezione

Draghi scuote l’Europa: “L’inazione minaccia la sua sovranità”
17 Settembre 2025Il discorso dell'ex presidente della Bce a Bruxelles: "La capacità di rispondere alle sfide è limitata dalle sue dipendenze, e questa è una delle motivazioni per cui abbiamo dovuto accettare l'accordo sui dazi con gli Usa".

Catania, regolamento antievasione: imprese chiedono equilibrio
17 Settembre 2025Cna, Confcommercio e Upla-Claai apprezzano il dibattito in Consiglio comunale ma sollecitano modifiche: “No a sanzioni automatiche e norme sproporzionate, servono regole più eque e applicabili”.

La Cgil tornerà in piazza venerdì 19 e sabato 25 ottobre a Roma.
17 Settembre 2025'Fermare massacro a Gaza e a sostegno "dell'agenda sociale"