Gli auguri di Pasqua della banca di Piacenza
Splendida cornice e Basilica gremita
Una Basilica di San Savino gremita in ogni ordine di posti ha fatto da cornice alla 38ª edizione del Concerto di Pasqua, offerto alla comunità piacentina dalla Banca di Piacenza e nato nel 1987 da un’idea del compianto presidente Corrado Sforza Fogliani. Il tradizionale concerto – presentato da Lavinia Curtoni, dell’Ufficio Relazioni esterne della Banca e tornato nel tempio romanico che l’aveva ospitato fino al 2017 – è stato affidato, come sempre, alla direzione artistica del Gruppo strumentale Ciampi. Diretto dal maestro Mario Pigazzini, è stato eseguito dall’Orchestra Filarmonica Italiana con la consueta
partecipazione del Coro Polifonico Farnesiano (voci bianche, giovanili e miste). Voci soliste: Erika Dilger, Alessia Minnone (soprani); Samantha Ferrari (contralto); Antonio Cerreto (tenore); Alessandro Molinari (basso). All’organo, Mattia Marelli. Tutti applauditissimi, con bis finale del canto Alleluja da “Il Messia” di G. F. Haendel. Questo il programma proposto al numeroso pubblico (presenti, accolti dai componenti
dell’Amministrazione e della Direzione della Banca, la massime autorità civili, militari e religiose): Marc-Antoine Charpentier (1643-1704) Stabat Mater (per soli, coro giovanile, coro di voci bianche e continuo); Giovanni P. L. da Palestrina (1525-1594) Pueri Hebraeorum (per coro di voci bianche a quattro voci); Michelangelo Grancini (1609-1669) Dulcis Christe (per coro di voci bianche e organo); Lorenzo Perosi (1872-1956) Exaudi Domine (per coro di voci bianche e organo); Giovanni P. L. da Palestrina (1525-1594)
Super flumina Babilonis (per coro misto a quattro voci); O bone Jesu (per coro misto a 6 voci); Claudio Monteverdi (1567-1643) Surgens Jesus (per tre voci femminili); Adoramus Te Christe (dal primo libro dei mottetti a 6 voci e b.c.); Gabriel Fauré (1845-1924) Cantique de Jean Racine (per coro misto e orchestra); Dietrich Buxtehude (1647-1707) Magnificat anima mea (per soli, coro, orchestra e organo); Heut triumphieret Gottes Sohn (BuxWV 43) (cantata per soli, coro e orchestra); Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Regina coeli KV276 (per soli, coro misto, orchestra e organo).
Altre Notizie della sezione
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
Anci, ‘pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio’
06 Novembre 2025Nodo spesa corrente, nel 2026 contrazione di 460 milioni.
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
