Gli architetti hanno messo in discussione il concetto di città
L’ordine professionale ha promosso l’evento su 'New green deal'

“L’attuale emergenza sanitaria si sta dimostrando un fattore di grande cambiamento: ha messo in discussione la città come oggi noi la conosciamo; ci ha fatto comprendere, una volta di più, l’importanza della buona architettura; ha attivato nuovi protocolli e modelli di comportamento sociale. Il Recovery Fund è, dunque, una irripetibile occasione per cambiare, ad esempio, regole vecchie di un secolo sul governo del territorio”.
Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Giuseppe Cappochin, durante i lavori del Convegno “Politiche urbane e territoriali. per un New green deal italiano”. Cappochin ha poi posto l’accento sul disegno di legge di cui è primo firmatario il senatore Andrea Ferrazzi (Pd) sulla rigenerazione urbana, in discussione a Palazzo Madama ricordando che “si tratta di un provvedimento che va nella direzione giusta perché istituisce una cabina di regia nazionale, un fondo nazionale per la rigenerazione urbana, introduce la dichiarazione di pubblico interesse consentendo di semplificare il problema della frammentazione della proprietà immobiliare, consente di evitare l’interruzione dei lavori al susseguirsi delle diverse amministrazioni una volta approvato un progetto”. Al convegno è intervenuto lo stesso senatore Ferrazzi che ha ricordato “l’importanza di mettere a sistema le forze che nel Paese affrontano concretamente il tema della rigenerazione urbana. Tra queste il complesso degli Ordini professionali”. Per il sottosegretario alle Infrastrutture Salvatore Margiotta, “le nostre città devono poter contare su strumenti nuovi, aggiornati, per evolversi e per dare una risposta alla domanda di qualità di vita che nel post emergenza sarà ancora più forte.
In tale direzione stiamo per attivare un tavolo tecnico al quale certamente sarà chiamato a partecipare anche il Consiglio nazionale degli architetti per la scrittura di una nuova legge sull’urbanistica, mentre seguiamo con attenzione l’iter della proposta di legge Ferrazzi sulla rigenerazione urbana”, si chiude la nota.
Altre Notizie della sezione

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.

Firmato il protocollo quadro per le emergenze climatiche
03 Luglio 2025Il Ministro Calderone: «Una risposta importante verso lavoratori e imprese».

Simulazione per aspiranti medici e odontoiatri con ‘Testa il Test’
03 Luglio 2025A Tor Vergata il prossimo 23 luglio la prova gratuita online in preparazione a quella ufficiale.