FI presenta Ius Italiae.
Regole serie, dopo dieci anni di scuola si può fare domanda.
In evidenza

“Non si tratta di regole permissiviste e non servono in alcun modo a favorire l’immigrazione illegale nel nostro paese” ma quelle a cui ha lavorato Forza Italia nella sua proposta sulla cittadinanza “sono regole serie, la cittadinanza lo è”. Lo ha detto il segretario nazionale di Forza Italia e ministro degli Esteri Antonio Tajani chiudendo i lavori della Giornata dell’Economia, in corso a Milano e presentando la proposta azzurra Ius Italiae.
Tajani ha spiegato che, lo Ius Italiae consente di ottenere la cittadinanza a partire dai 16 anni: “Dopo 10 anni di scuola dell’obbligo condotta con profitto puoi diventare cittadino italiano”.
“Abbiamo già inviato ai capigruppo di Camera e Senato di Lega, Fratelli d’Italia e Noi Moderati la nostra proposta perché la possano valutare”, aggiunge il ministro.
E, una volta discussa con gli alleati, la proposta di legge sarà pronta per essere presentata alla Camera e al Senato.
Cosa comporterebbe lo Ius Italiae
Lo Ius Italiae prevede che lo straniero – nato in Italia da genitori stranieri o arrivato nel Paese entro i 5 anni – che risiede ininterrottamente in Italia per 10 anni e frequenta e supera con profitto le classi della scuola dell’obbligo (5 anni di elementari, 3 di medie e 2 di superiori) possa ottenere da quel momento la cittadinanza.
Si diventerebbe dunque cittadini italiani già a partire dai 16 anni di età. Sarà il genitore ad avanzare la richiesta e, se impossibilitato, sarà il ragazzo a farlo al compimento dei 18 anni.
La proposta riduce la possibilità di trasmissione della cittadinanza per Ius Sanguinis. “Abbiamo deciso di ridurre l’albero genealogico: il principio è valido fino al bisnonno e poi basta”, precisa Tajani.
Rivisti anche i costi delle pratiche burocratiche, che salirebbero a 600 euro. Ai Comuni è concesso un anno di tempo per smaltire le pratiche.
Infine, gli attuali tre anni di attesa per dare risposta alle domande di ottenimento della cittadinanza a seguito di matrimonio, adozione di maggiorenne e residenza, si abbassano dagli attuali tre anni a 12 mesi prorogabili fino a un massimo di 18 mesi.
Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!
02 Maggio 2025Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Trump mette le mani sul tesoro di Kiev.
02 Maggio 2025Usa e Ucraina firmano l'accordo: terre rare in cambio di supporto.

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".