Equo compenso: nessun passo avanti in Commissione al Senato
Il testo è oggetto di dibattito nel mondo politico e professionale
Nessuna novità in Commissione Giustizia, al Senato, in merito al disegno di legge sull’equo compenso per le prestazioni dei liberi professionisti: nella seduta di ieri pomeriggio, infatti, si apprende, il provvedimento non è stato affrontato.
Il testo, licenziato in prima lettura alla Camera nell’ottobre del 2021, è oggetto, da settimane, di un intenso dibattito fra le forze politiche (è a prima firma della leader di FdI Giorgia Meloni, siglato da Lega e Fi e passato in prima lettura col consenso degli altri partiti, con il Pd che ha dato l’assenso, a patto che a palazzo Madama venissero effettuate delle modifiche, ndr) e nel mondo del lavoro autonomo che, in buona parte, invoca il via libera al testo senza correzioni da parte dei senatori, per evitare che la fine della Legislatura ne impedisca il varo.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
