Anno: XXVI - Numero 159    
Mercoledì 20 Agosto 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Diminuiscono le richieste di protezione e asilo, aumentano i dinieghi

Diminuiscono le richieste di protezione e asilo, aumentano i dinieghi

I numeri del fenomeno immigrazione del report di Ferragosto del Viminale.

Diminuiscono le richieste di protezione e asilo, aumentano i dinieghi

Diminuiscono le richieste di protezione e asilo, aumentano i dinieghi

I numeri del fenomeno immigrazione del report di Ferragosto del Viminale

Al 31 luglio sono 77.081 le richieste di asilo: un dato in calo del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. È quanto emerge dal Dossier del Viminale diffuso per Ferragosto. Complessivamente le domande esaminate dei richiedenti sono state 60.075 (+28,6%) di cui 3.159 per Status di rifugiato (-5,7%), 6.731 pari a +16,7 per Protezione sussidiaria. I provvedimenti di diniego sono stati 43.146 con un aumento che si attesta al 58,3%. Per quanto riguarda i rimpatri, nel periodo preso in esame, sono stati 3.463 con un aumento del 12,1% rispetto al 2024.

Dal 1° gennaio al 14 agosto di quest’anno sulle coste italiane sono sbarcati 38.568 migranti, il 2,1% in più rispetto ai 37.756 dello stesso periodo dell’anno passato. È quanto emerge dal “Dossier Viminale”, secondo il quale nel 2023, nel 2024 e nei primi sette mesi del 2025 sono state bloccate 236.231 partenze da Libia e Tunisia; da gennaio, le partenze bloccate sono 40.016 (13.243 dalla Libia e 26.773 dalla Tunisia).

In crescita del 12,1% i rimpatri (dai 3.088 del gennaio-luglio 2024 ai 3.463 del gennaio-luglio 2025); 18.132 i rimpatri volontari assistiti in Libia, Tunisia e Algeria. Alla frontiera con la Slovenia dal 21 ottobre 2023 al 30 giugno scorso sono state controllate 1.009.723 persone in ingresso; 7.835 gli stranieri irregolari rintracciati e 413 gli arrestati, di cui 202 per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Di Huffpost

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Multe record, stangata sulle famiglie

Multe record, stangata sulle famiglie

20 Agosto 2025

Nel 2024 versati oltre 2 miliardi per le sanzioni stradali: +200 milioni sul 2023. Le imprese pagano 145 milioni, la PA 35,3 milioni, le istituzioni sociali meno di 1 milione.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.