Dalla gerarchia alla collaborazione: il welfare per la produttività
L’esperienza della banca Credem raccontata a “Donne & Lavoro” da Elisabetta Scolari, welfare specialist dell’istituto di credito
In evidenza

Un portale dedicato al welfare aziendale in continuo aggiornamento sulla base dei feedback che arrivano dai dipendenti, promossi sia individualmente che attraverso indagini periodiche. Il sostegno alla genitorialità e alla famiglia a 360°, dalla gravidanza al rientro al lavoro, dal ruolo di padri all’educazione e l’orientamento scolastico dei figli. Focus group, seminari di formazione, sedute di supporto psicologico, e ancora, nell’emergenza Covid, l’estensione della copertura sanitaria, un numero verde, incontri anonimi con psicologi, convenzioni per l’acquisto degli strumenti per lo smart working. L’istituto di credito Credem negli ultimi anni ha investito sulle persone e sulla conciliazione vita-lavoro, trovandosi così un passo avanti quando la pandemia ha imposto nuovi stili di vita. A raccontarci questa esperienza, nella nuova puntata di “Donne & Lavoro” condotta da Laura Ferrari, Consulente del Lavoro di Bergamo, è Elisabetta Scolari, welfare specialist HR Credem.
Altre Notizie della sezione

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto-legge
10 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «Accolte le proposte delle parti sociali sul testo che contiene altre misure per contrastare gli infortuni. L’obiettivo comune è mettere in campo iniziative concrete»

Dal 9 ottobre le nuove regole sui bonifici, cosa cambia?
10 Settembre 2025Come funzionano quelli istantanei, quanto costano e come tutelarsi.

Elezioni regionali 2025, ecco tutti i candidati nelle 7 Regioni al voto
10 Settembre 2025In autunno tornano alle urne Valle d’Aosta, Marche, Calabria, Toscana, Campania, Veneto e Puglia.