Crisi, pensioni e rapporto con gli elettori: le verità più scomode
Nel nuovo appuntamento con Marshall il libro del prof. Alberto Brambilla, presidente di Itinerari Previdenziali
In evidenza

Cosa conviene o non conviene dire della crisi economica attuale derivante dall’emergenza sanitaria, considerando che ogni “rivelazione” dovrà prima o poi fare i conti con l’elettorato? Perché, a fronte di investimenti sempre maggiori in assistenzialismo, l’indice di povertà degli italiani nell’ultimo decennio è praticamente raddoppiato? E cosa dobbiamo aspettarci sul fronte delle pensioni alla vigilia del capolinea di Quota 100 e con la legge Fornero in attesa di tornare del tutto operativa senza correttivi? Sono alcuni dei temi affrontati nella nuova puntata di Marshall insieme al professor Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi Itinerari Previdenziali e autore, per Solferino editore, di “Le scomode verità. Su tasse, pensioni, sanità e lavoro”. E, in chiusura, un consiglio ecosostenibile per la tutela dell’ambiente, soprattutto in questo particolare momento storico in cui abbiamo a che fare con uno strumento indispensabile ma non biodegradabile: la mascherina.
Altre Notizie della sezione

Parolin, Pizzaballa, Zuppi: ecco cosa succederà ora.
09 Maggio 2025La conferma del detto chi entra in Conclave Papa ne esce Cardinale.

Auguri al nuovo Papa dall’Ucei e dalle altre comunità religiose
09 Maggio 2025Da ebrei, arabi e ortodossi l'auspicio a rafforzare i legami.

Piantedosi in Pakistan a 200 chilometri dal conflitto.
08 Maggio 2025Non si sa quando potrà ripartire.